Un frutto mitologico richiama l’immagine del seno e l’attenzione delle donne
Il ricavato della campagna sarà devoluto alle Lilt partecipanti di Treviso, Padova, Venezia, Vicenza e Ferrara
In un momento storico in cui la sanità pubblica e privata sono concentrate a fronteggiare la pandemia da Covid-19, la campagna di sensibilizzazione “Coltiva il tempo della prevenzione” riporta l’attenzione sul tumore al seno, il principale cancro diagnosticato sulla popolazione femminile. In Italia colpisce il 40% delle donne entro i 49 anni ed il 35% delle donne tra i 50 e 69 anni. Il 44% delle italiane convive con una pregressa diagnosi di tumore, ovvero 815 mila donne sul territorio nazionale sono state toccate da questo problema. Grazie alla prevenzione l’87% delle donne in Italia vive a 5 anni dalla diagnosi precoce e l’80% sopravvive dopo 10 anni.
La campagna pensata per l’Ottobre Rosa, prodotta dal Gruppo Centro di medicina e Casa di cura Villa Maria e patrocinata dalle Associazioni provinciali della LILT di Treviso, Padova, Venezia, Vicenza, Ferrara, vede al centro il cortometraggio “Coltiva il tempo della prevenzione” (in pochi giorni ha superato le 18 mila visualizzazioni) che scandisce il tempo del quotidiano di ogni donna – come dice la voce narrante - “quel tempo che con passione coltivi ogni giorno per gli altri, potrebbe essere prezioso anche per te. Prenditi un momento e nutriti di quel tempo iniziando dalla prevenzione” ovvero per uno screening senologico.