
Luca Londei
Ortopedia
Curriculum
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università.
Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo di chirurgica protesica dell’anca, della spalla e del ginocchio, dedicandosi in particolare alle patologie artrosiche, alla Chirurgia Artroscopica e Protesica dell’anca-spalla-ginocchio e alla Chirurgia della mano.
Posizioni ricoperte Già già medico sociale di società sportive del rugby e fiduciario regionale dell'associazione arbitri di calcio del comitato regionale veneto.
E' iscritto a varie società ortopediche fra le quali SIOT, SIA.
---
Si occupa di problematiche ortopediche e traumatologiche anche dello sportivo. Problematiche dell’anca (interventi di sostituzione protesica dell’anca, infiltrazioni), Ossigenozonoterapia, Ozonoterapia, Chirurgia Mini-invasiva dell’anca, patologia della spalla (interventi di riparazione di rotture tendinee, interventi di sostituzione protesica, interventi di traumatologia), patologia della mano (interventi per la sindrome del Tunnel Carpale, del canale di Guyon, tenosinoviti delle dita), patologia del ginocchio (chirurgia artroscopica del ginocchio, interventi per rotture e traumi). È referente per le tecniche PRP e PRGF.
Patologie trattate Artrosi dell’anca; Artrosi del ginocchio; Artrosi della spalla; Lesioni dei menischi e dei legamenti crociati del ginocchio; Lesioni dei tendini della spalla, instabilità della spalla; Patologie della mano e del polso (Tunnel carpale, Dito a scatto, Morbo di Dupuytren, Morbo di De Quervain)
Esegue Prime visite; Controlli; Medicazioni; Infiltrazioni articolari; Ozonoterapia sia infiltrativa sia grande autoemotrasfusione
Esegue interventi all'anca, al ginocchio ed alla spalla sia con chirurgia aperta mini-invasiva sia con chirurgia artroscopica. Esegue infiltrazioni all'anca ecoguidate ed al ginocchio alla spalla dirette.
Richiedi una visita in studio
Ultimo articolo pubblicato
Protesi alla spalla: tutto quello che c'è da sapere sull'intervento chirurgico
L'articolazione della spalla è composta dall'omero, dalla scapola e dalla clavicola. La testa dell'omero, di forma sferica, si inserisce nella cavità glenoidea, una superficie poco profonda della scapola. La superficie ossea è ricoperta da cartilagine articolare, un tessuto elastico molto resistente che protegge le ossa e ne consente il movimento. Vi è poi la membrana sinoviale, un tessuto sottile che ricopre le altre superfici all'interno...
L'articolazione della spalla è composta dall'omero, dalla scapola e dalla clavicola. La testa dell'omero, di forma sferica, si...
Dott. Luca Londei, 24 Marzo 2022