Il grande rialzo di seno mascellare (GRS) è una tecnica chirurgica affidabile volta a correggere il marcato nonché esteso riassorbimento osseo nella regione posteriore dell’osso mascellare superiore, spesso come conseguenza della perdita di denti causata dalla parodontite.
Dottore, quali sono i vantaggi del grande rialzo di seno nel riassorbimento osseo del mascellare superiore?
La possibilità di incrementare il volume osseo che è carente. Questo consente l’inserimento se possibile immediato o a distanza di 4-5 mesi degli impianti dentali come supporto stabile ad una protesi fissa, che verrà poi realizzata al termine del processo di osteointegrazione degli impianti stessi. È una soluzione affidabile che sostituisce la tradizionale ed ingombrante dentiera, ripristinando una corretta funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.
Come si svolge l’intervento?
L’intervento di GRS si esegue in sala operatoria in anestesia locale oppure, su eventuale richiesta del paziente, in sedazione (con presenza di medico anestesista) in regime di Day Surgery, con un minimo disagio post-operatorio, con un rapido recupero ed un ritorno alla vita regolare nell’arco di 2-3 giorni.
Da dove viene prelevato l’osso da integrare?
Di solito viene utilizzato l’osso omologo proveniente dalla Banca del Tessuto, quale garanzia di un’adeguata rigenerazione ossea, eliminando tutte le complicanze legate al prelievo di osso da altre sedi del paziente, come la cresta iliaca, il mento o la mandibola.