Cos'è la fecondazione eterologa e la legge 40 di cui tanto si parla in questi giorni? La legge 40 era una norma che vietava il ricorso ad un donatore esterno di spermatozi o ovuli alle coppie infertili. Da oggi quindi è possibile ricorrere al materiale genetico di un terzo donatore, qualora uno dei due partner sia sterile.
L’ovodonazione è sempre lecita, come prima del 2004, e qualsiasi uomo fertile potrà donare il proprio seme. Rimangono però delle parti contestate della Legge 40, come il divieto d'accesso alla fecondazione assistita per coppie normalmente fertili ma portatrici di malattia genetiche: «Dev’essere fissata un’udienza della Consulta sulla questione dopo che il Tribunale di Roma ha sollevato dubbi di legittimità costituzionale accogliendo due ricorsi», spiega l’Associazione Luca Coscioni, che si batte per modificare l’impianto del provvedimento. Rimangono anche il divieto di accesso alla fecondazione assistita per single e coppie dello stesso sesso, e quello di ricerca su embrioni non idonei alla gravidanza. «Anche in quest’ultimo caso è attesa un’udienza della Corte costituzionale, probabilmente dopo il 18 giugno, quando è chiamata a pronunciarsi la Grande camera della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo».
fonte:corriere