Loading...
Problematiche del sonno e del russamento

Problematiche del sonno e del russamento

Dormire male può causare conseguenze anche gravi, per questo è importante capire le origini dei disturbi del sonno.

Dott. Giampaolo Soranzo

I pazienti che dormono in modo frammentato sono vittime di sonnolenza diurna, che rende difficile affrontare i normali impegni quotidiani e che è causa di circa il 25% degli incidenti stradali.
 

Russamento e apnee notturne, da cosa sono causate?

In condizioni normali il flusso aereo durante le varie fasi del sonno è tanto più efficace quanto minori sono le resistenze delle vie aeree che si oppongono al suo passaggio. È noto che nella fase del sonno più profonda (fase REM) viene meno il controllo della forza inspiratoria ed aumenta il rilassamento muscolare per cui è questo il momento in cui più facilmente compaiono i cosiddetti "disturbi" del respiro notturno (DRS).

La conseguenza di una minore pressione e l'aumento delle resistenze durante il passaggio di aria verso i polmoni comporterà russamento a volte associato ad interruzioni del sonno con ripetuti risvegli e minore ossigenazione con una conseguente sonnolenza diurna e sofferenza delle strutture più esigenti di ossigeno (cuore e cervello).

A livello delle alte vie respiratorie l'aumento delle resistenze si colloca in differenti strutture che vengono distinte in rigide ed elastiche. Le prime comprendono le fosse nasali le seconde mesofaringe e ipofaringe.

In presenza di un'ostruzione nasale, anche transitoria, l'aumento della resistenza comporta un significativo incremento della velocità del flusso d'aria che provoca un collassamento delle parti elastiche (effetto Bernouilli) con comparsa di fenomeni vibratori (russamento) e/o ostruttiv (di scarso significato clinico). Più complesse sono le conseguenze qualora l'aumento della resistenza si collochi a livello di uno spazio mesofaringeo già ristretto per deficit degli elementi mio-elastici ed edema cronico, in quanto compaiono fenomeni di interruzione del ritmo respiratorio (apnee) con risveglio (arousal).
 

Cosa comporta questo tipo di disturbo?

Dal punto di vista clinico i sintomi saranno proporzionali al numero e alla durata delle apnee e dei risvegli. Nella cronicizzazione di questi ultimi comparirà soprattutto sonnolenza diurna ed affaticabilità che porteranno ad un progressivo peggioramento della qualità della vita mentre le apnee comporteranno deficit ossigenativi anche gravi. Certamente questo fenomeno è favorito da alcuni fattori quali tonsille ipertrofiche, ipertrofia dell'ugula, accumulo di secrezioni.
 

Come posso misurare l'entità di questo disturbo?

Dal punto di vista diagnostico un'accurata indagine anamnestica associata a test endoscopici durante il sonno ed alla registrazione del sonno stesso portano rapidamente ad una valutazione di gravità dei sintomi.


 

Qual è la classificazione dei disturbi del sonno?

Snoring: il russamento cosiddetto semplice non comporta particolari problemi al paziente (piuttosto al partner).

RERA (Respiratory Effort Related Arousal): il flusso aereo è ancora mantenuto anche se aumenta lo sforzo inspiratorio per cui non compaiono modifiche della saturazione di Ossigeno e della frequenza cardiaca mentre sono presenti brevi risvegli.

UARS (Upper Airway Resistence Syndrome): la sindrome da aumentata resistenza delle prime vie respiratorie si associa a brevi apnee con risveglio e comparsa della sonnolenza diurna.

OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome): nella sindrome delle apnee notturne il quadro clinico è dominato da lunghe e ripetute apnee con gravi deficit ossigenativi e risvegli.

Da notare che coesistono disturbi del respiro notturno che non sono correlati ad aumento delle resistenze delle vie respiratorie. Vi sono infatti bruschi risvegli anche con senso di soffocamento (choking) conseguenti ad inalazione di succhi gastrici in corso di malattia da reflusso gastro-esofageo e ipoventilazione correlata a grave obesità ed a patologie polmonari.
 

Qual è il percorso diagnostico?

Prevede un approccio multidisciplinare per riconoscere le cause, la gravità dei sintomi e le complicazioni.

L'anamnesi è indirizzata alla ricerca di sintomi in particolare russamento e sonnolenza diurna (esistono tabelle con punteggio).

La visita pneumologica con spirometria serve per valutare la funzionalità polmonare.

La visita otorinolaringoiatrica con l'attenzione rivolta alla pervietà delle fosse nasali, allo spazio fra palato e base lingua (sec. Mallampati),e alla struttura e motilità laringea.

La visita del nutrizionista per il calcolo della massa grassa.

Accanto ad un approccio semiologico semplice si procede con indagini strumentali. La più importante è la polisonnografia in laboratorio che esprime il grado del disturbo (RDI respiratory disturbance index) e comprende il numero di ipo/apnee in un'ora di sonno (AHI), il numero di desaturazioni >3-5% per ora di sonno (ODI), tempo trascorso con saturazione <90%. Fibroendoscopia delle prime vie respiratore con manovra di Muller e fibroendoscopia durante una fase di sonno-indotto.
 

Una volta individuati problema e cause, come si procede?

L'efficacia del trattamento è quantificata con una riduzione di almeno il 50% del russamento e delle apnee.

Esistono trattamenti conservativi che prevedono l'uso di respiratori a pressione positiva (CPAP) e protesi orali in grado di mantenere in avanti la mandibola.

Numerosi sono i trattamenti chirurgici a seconda della gravità dei sintomi e dalla valutazione endoscopica durante il sonno indotto.

La chirurgia nasale si propone di aumentare i volumi delle fosse nasali correggendo deviazioni stenosanti, riducendo ipertrofie dei turbinati e rimuovendo neoformazioni ostruenti. 

La chirurgia orofaringea è indicata per la rimozione di tonsille molto ingrossate, per ridurre un complesso palato molle – ugula abnormemente ingrossato e per limitare la vibrazione di queste strutture. Sono numerosi gli interventi proposti: alcuni di minore rilevanza clinica sono eseguibili ambulatorialmente come iniezioni sclerosanti sul palato,laser terapia sclerosante, uvuloplastica etc... 

L'approccio chirurgico necessita di una anestesia generale e comporta un sensibile accorciamento del palato molle con tensionamento delle pareti laterali faringee (LAUP,UPF,UPPP). 

In conclusione i disturbi del sonno sono ora oggetto di particolare attenzione clinica che ha introdotto strumenti diagnostici e terapeutici sufficientemente efficaci per la loro soluzione attraverso un percorso multidisciplinare ben codificato.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
otorinolaringoiatrarussamentodisturbi del sonno

Visita in studio o videoconsulto

Hai bisogno di un consulto medico in Otorinolaringoiatria

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Trova specialisti

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top