Loading...
Scoliosi lieve, intermedia e grave

Scoliosi lieve, intermedia e grave

Cause, diagnosi e trattamento della scoliosi infantile, dimorfismo della colonna vertebrale che si manifesta in genere in concomitanza con lo sviluppo corporeo.

Dott. Luca Odoni

La scoliosi è un’alterazione dell’apparato locomotore che si verifica durante l’accrescimento corporeo e si stabilizza quando la crescita è conclusa. Si tratta di una forma di dimorfismo che implica una complessa curvatura laterale e di rotazione della colonna vertebrale.
 

Le cause della scoliosi

Possono causare la scoliosi: la dismetria degli arti inferiori (ossia una differenza di lunghezza delle gambe) o alterazioni anatomiche della colonna vertebrale. Il corpo tenta di mantenere l'asse di gravità del tronco accompagnando una curva principale e più marcata a una curva di compenso.
 

La diagnosi della scoliosi

La prima fase è sicuramente l'esame clinico. Può essere anche utile l'esecuzione, quando necessario, dell'esame radiografico che rileva le curve presenti e la misurazione del grado (mediante metodo di Cobb). Considerando i gradi di curvatura, si distinguono scoliosi lieve (tra i 10 e i 20°), scoliosi intermedia (tra i 20 e i 30°) e scoliosi grave oltre i 40°.
 

I trattamenti

In caso di scoliosi lieve, è sufficiente una costante attività sportiva di tipo simmetrico associata a una terapia chinesiterapica e a ginnastica respiratoria. Se invece si tratta di scoliosi gravi e il soggetto è a fine crescita, si interviene con una correzione chirurgica che prevede artrodesi (trasformazione dell’articolazione da mobile a statica). Nei bambini, il trattamento chirurgico prevede stabilizzazione e correzione senza artrodesi.

Le scoliosi con grado di curvatura intermedio, le più frequenti, vengono trattate con apparecchi ortopedici, eventualmente preceduti da 3 busti gessati mantenuti ognuno per 1 mese.


Contatta il Dott. Odoni per saperne di più sul trattamento della scoliosi: luca.odoni@medicinamoderna.tv

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
Ortopediadott. Luca Odonicolonna vertebralescoliosi

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top