
Silvio Tessari
Ginecologia
Vedi elenco
Curriculum Dott. Silvio Tessari
Nella vita professionale mi sono dedicato all'ostetricia con i rivolgimenti. Un'arte antica che mi ha sempre affascinato e che da molti ostetrici è temuta. L'ho praticata saltuariamente molti anni .Negli ultimi dieci di vita professionale mi sono dedicato con più determinazione e con risultati soddisfacenti .IN molti casi dopo alcune pubblicazioni e convegni, la capacità professionale è stata riconosciuta anche da colleghi di altre uls e provincie del Veneto che mi mandavano le loro pazienti che erano motivate a tentare il rivolgimento del feto da podalico in cefalico per evitare il taglio cesareo. Ne ho eseguiti circa 300 con un risultato positivo al 70 %. E' una capacità che ci si sente dentro dopo anni di lavoro. E' importante selezionare bene le pazienti ,spiegare come si svolge la manovra e quali sono le condizioni perchè riesca senza rischi.
Formazione universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Trieste, si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia a Trieste, ha conseguito un Master in Medicina della Riproduzione presso l'Università di Padova e in Chirurgia Isteroscopica presso l'Università di Trieste. Ambiti...
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova nel 1982, specializzato in Ginecologia e Ostetricia presso l'Università di Verona nel 1987. Master universitario in Medicina e Biologia della riproduzione all'Università di Padova nel 2012. Posizioni ricoperte Ha...
Formazione universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2001 al 2005, presso l’Ospedale di Bolzano, approfondisce le competenze su esami diagnostici prenatali, metodiche di valutazione del benessere fetale ante e intrapartum e gestione...
Ultimo articolo pubblicato
Contraccezione e false notizie
La pillola ha ormai una storia lunga. È nata negli anni 30 del secolo scorso come rimedio medico ai cicli irregolari, i flussi abbondanti ed i dolori mestruali. Solo dopo anni si è visto l'effetto secondario che riguardava la contraccezione ed il controllo delle nascite. Poi, col passare del tempo questo effetto secondario è diventato il principale e ne ha permesso la diffusione che oggi tutti conosciamo. Se quarant'anni fa un certo discorso ideologico e religioso poteva...
La pillola ha ormai una storia lunga. È nata negli anni 30 del secolo scorso come rimedio medico ai cicli irregolari, i flussi abbondanti ed i dolori...
Dott. Silvio TessariIscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute