
Guido Papaccio
Senologia
Vedi elenco
Curriculum Dott. Guido Papaccio
Specializzato in chirurgia generale, chirurgia toracica, senologia. Attualmente responsabile della Breast Unit (Unità Operativa di Senologia) per la prevenzione, diagnosi e cura della patologia maligna, benigna e malformativa del seno e nella riabilitazione fisica e psicologica della donna operata, presso l'Ospedale all'Angelo di Mestre.
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università di Padova. Posizione ricoperta È stato responsabile della Radiologia Senologica dell’USSL 6 Euganea, Ospedale di Camposampiero. Ambito di ricerca Ha...
Formazione Universitaria Laureata nel 2000 presso l'Università degli Studi di Ferrara in Medicina e Chirurgia con 110 e lode, si è specializzata nel 2004 in Radiodiagnostica all'Università degli Studi di Parma con 50 cinquantesimi e lode. Ruoli ricoperti Dal 2005 è stata dirigente medico prima presso...
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova è specializzato in chirurgia toracica. Incarichi universitari e scientifici Direttore del corso di chirurgia oncoplastica della mammella presso l'Università di Bordeaux. Responsabile scientifico PDTA della Regione...
Ultimo articolo pubblicato
Mastectomia conservativa: difendere la femminilità
La mastectomia conservativa consente di conservare la cute e/o l’areola e il capezzolo anche dopo l’asportazione della ghiandola mammaria in toto, a differenza della quadrantectomia. In cosa consiste la mastectomia conservativa? Le mastectomie definite “conservative” si eseguono da circa 10 anni, basate sulla dimostrazione che dal punto di vista oncologico non è sempre necessario rimuovere la cute e spesso nemmeno il complesso areola-capezzolo, che possono...
La mastectomia conservativa consente di conservare la cute e/o l’areola e il capezzolo anche dopo l’asportazione della ghiandola mammaria in...
Dott. Guido PapaccioIscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute