Loading...
Informazione
Questo specialista non è più attivo sul nostro portale, puoi consultare comunque i suoi contenuti e troverai degli specialisti alternativi nel caso necessiti di prenotare una visita
Dott.
Dott. Mario Cutrone
Dott. Mario Cutrone
Dott.

Mario Cutrone

Pediatria

Questo specialista non è più attivo sul portale, visualizza un elenco completo degli specialisti in Pediatria

Vedi elenco

Curriculum Dott. Mario Cutrone

Laureato in Medicina e Chirurgia a Padova il 25.7.86,  Specializzato in Pediatria a Padova il 12 luglio 1991.
Ha lavorato presso l’Aulss 3 Serenissima, in qualità di Dirigente Medico (presso l’UOC di Pediatria dell’Ospedale Umberto I in precedenza, e poi all’Ospedale dell’Angelo).

Responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica, dal 2007 fino al 2015 ha coperto il ruolo di Responsabilie dell’Unità Semplice di Dermatologia Pediatrica e dal 2015 al 2019 di Responsabile dell’UOS di OBI e PS Pediatrico.

Socio Fondatore e Past Vice President della Società Italiana di Dermatologia Pediatrica, è membro dell'European Society of Pediatric Dermatology e European Academy Dermatology and Venereology e della Società Italiana per le Anomalie vascolari SISAV.

Ha partecipato come speaker invitato a Congressi e Corsi Nazionali e Internazionali (370 relazioni fino ad aprile 2019).
Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici relativi alla Dermatologia Pediatrica e neonatale in riviste nazionali e internazionali e 3 libri: Atlas Dermatologia Neonatal, Dermatologia Pediatrica caso per caso, Ebook di Dermatologia Neonatale, più 3 capitoli come partecipazione a 3 opere di altri AA.

Ha organizzato in qualità di Presidente e Segretario Scientifico: 8 Edizioni del Congresso Minicorso di Dermatologia Pediatrica/Giornata Veneziana di Dermatologia Neonatale, 4 Edizioni del Congresso Aggiornamento e Autovalutazione in Dermatologia Pediatrica, Congresso Nazionale SIDERP 2012.

Di seguito ti proponiamo un elenco di specialisti in Pediatria nelle altre strutture convenzionate
Chirurgia Vertebrale

Formazione universitaria Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia. Posizioni ricoperte Dal 2001 è membro del GIS (Gruppo Italiano Scoliosi). Ambito di ricerca Nel 2001 ha trascorso un...

Sedi e orari
FERRARA - Centro di medicina
Su richiesta
ROVIGO - Centro di medicina
Su richiesta
MIRANO - Centro di medicina
Su richiesta
BOLOGNA - Casa di Cura Toniolo
Su richiesta
PESARO PESARO URBINO - Centro Aris Multiservice
Su richiesta
SALERNO CAVA DE' TIRRENI - Centro Medico Metelliano
Su richiesta
NAPOLI - Clinica Ruesch
Su richiesta
RIMINI - Clinica Nuova Ricerca
Su richiesta
ANCONA OSIMO - Fisioreum
Su richiesta
SAN DONÀ DI PIAVE - Casa di cura Sileno e Anna Rizzola S.p.A.
Su richiesta
MILANO QUADRONNO - Casa di Cura La Madonnina
Su richiesta
Otorinolaringoiatria

Formazione Universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Catania dove si è specializzato in Audiologia e a Ferrara in Otorinolaringoiatria nel 2002.  Posizione ricoperta Dal 2005 è dirigente medico presso la U.O. di Otorinolaringoiatria dell’ IRCSS - Ospedale Infantile “Burlo-Garofolo”...

Sedi e orari
CONEGLIANO - Centro di medicina
Lunedì09:00 - 11:00
TREVISO - Centro di medicina
Lunedì15:00 - 19:00
SAN DONA' DI PIAVE - Centro di medicina
Lunedì15:00 - 19:00
PALMANOVA - Poliambulatorio San Marco
Su richiesta
TRIESTE - Studio Dr. Grasso
Su richiesta
MARTIGNACCO - Poliambulatorio Specialistico Città della Salute
Su richiesta
PORDENONE - Centro di medicina
Lunedì09:00 - 12:00
MONFALCONE - Domus Sanitatis
Mercoledì15:00 - 17:00
GORIZIA - Nova Salus
Mercoledì15:00 - 17:00
Visualizza un elenco completo degli specialisti in Pediatria

Vedi elenco

Ultimo articolo pubblicato

La pelle del bambino: quali problemi cutanei sono vere patologie?

Ci sono problemi cutanei nel neonato di cui non occorre preoccuparsi? La pelle del neonato è un “organo” ancora in via di formazione. Per questo motivo, nel primo mese di vita si possono osservare numerosi ed evidenti cambiamenti che sono semplici fenomeni di adattamento e non richiedono alcun provvedimento perché si risolvono spontaneamente in pochi giorni. È il caso ad esempio dell’eritema tossico del neonato, che si manifesta come una eruzione a piccolissimi...

Ci sono problemi cutanei nel neonato di cui non occorre preoccuparsi? La pelle del neonato è un “organo” ancora in via di formazione....

Dott. Mario Cutrone

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top