
Massimo Dal Bianco
Urologia
Vedi elenco
Curriculum Dott. Massimo Dal Bianco
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Urologia presso la stessa università. Ha frequentato corsi di approfondimento in Chirurgia Urologica Oncologica, Chirurgia Urologica Robotica, Endourologia.
Ha esercitato come dirigente medico all’interno del reparto di Urologia dell’Ospedale Sant’Antonio – Azienda Ulss 6 Euganea a Padova.
Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo di Chirurgia Oncologica Urologica, Endourologia, Endoscopia Urologica operativa e Chirurgia Robotica.
Si è dedicato in particolare all’oncologia dell’apparato genito-urinario, calcolosi urinaria, patologia malformativa, ipertrofia prostatica e infezioni dell’apparato urinario.
È membro della Società Europea di Urologia e della Società Italiana di Urologia.
SI OCCUPA DI:
- Patologia oncologica: tumori del rene, delle vie escretrici, della
vescica, della prostata, del testicolo - Calcolosi dell’apparato urinario dell’incontinenza
- Disturbi ostruttivi del basso apparato urinario (ipertrofia prostatica e stenosi dell’uretra)
- Patologia uro-ginecologica e patologia malformativa
- Infezioni dell’apparato urinario
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Urologia e Andrologia. Ha ottenuto un Master internazionale di I livello in alimentazione e dietetica vegetariana Ruoli ricoperti Già dirigente medico presso l'Azienda Ospedaliera ULSS6 Padova, svolge ora attività di consulenza come libero...
Formazione universitaria Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Udine, specializzato in Urologia presso l’Università di Perugia. Dottorato di ricerca in Tecnologie Diagnostiche ed Interventistiche in Urologia presso l'Università degli studi di Perugia. Posizione ricoperta Già...
Ultimo articolo pubblicato
Come avviene la diagnosi del tumore della prostata?
Dal 1990 al 2003 l'incidenza del tumore della prostata è aumentata in modo significativo con una variazione annua pari al 7,59%, in concomitanza con la diffusione del test PSA (Antigene Prostatico Specifico); a partire dal 2003 l'incidenza è in costante diminuzione, con una riduzione media annua del 5,62%. Come mai si è registrato un aumento dei casi di tumore della prostata? La ragione fondamentale di questo aumento è dato dalla anticipazione diagnostica dovuta all’introduzione...
Dal 1990 al 2003 l'incidenza del tumore della prostata è aumentata in modo significativo con una variazione annua pari al 7,59%, in concomitanza...
Dott. Massimo Dal BiancoIscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute