
Domenico Massari
Urologia
Curriculum
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Padova e specializzato in Urologia con Lode presso l’Università degli studi di Padova. Master Universitario in Andrologia di II Livello presso l’Università degli studi di Padova.
Percorso di studi Corso di perfezionamento in Andrologia presso l’Università degli studi di Padova, 2008; Corso di urologia laparoscopica, 2016; Corso teorico-pratico di prostatectomia radicale robotica: training di simulazione e osservazione partecipativa. Diretto per il Prof. Walter Artibani, 2014; Corso di specializzazione in chirurgia oncologica per urologi specialisti nel campo della chirurgia del piccolo bacino Berna, Svizzera, 2006; Corso di formazione alle tecniche di chirurgia laparoscopica, 2004 Bordeaux, Francia.
Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo dell’Urologia oncologica ed Andrologia, endurologia e chirurgia robotica.
Posizione ricoperta Esercita come Dirigente medico presso la Divisione Urologica del Presidio Ospedaliero di Camposampiero/Padova, Centro Regionale per la Chirurgia Robotica.
Congressi Ha partecipato ad oltre 50 congressi nazionali ed internazionali dove è stato autore e co-autore di contributi scientifici.
Relatore al corso Prostatectomia radicalepelvioscopica robot-assisita presso l’Ospedale Camposampiero, 2012.
Pubblicazioni Numerosi articoli su riviste di divulgazione scientifica alcuni dei quali disponibili anche accedendo alla pagina web dedicata http://www.medicinamoderna.tv/dott-domenico-massari.s137.html
Ambiti di ricerca Andrologia, Urodinamica e Chirurgia robotica ed Endurologia. Socio delle seguenti Società: ATU, Auro e GUONE
---
Patologie trattate Patologie prostatiche (ipertrofia prostatica, prostatiti e tumore prostatico); Patologia renali maligne e benigne; Patologia vesicali maligne; Patologia del pene (fimosi, frenulo breve, pene curvo…); Patologia del testicolo benigne (idrocele, varicocele e cisti epididimo) e maligne; Infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti prostatiti); Calcolosi delle vie urinarie; Incontinenza urinaria maschile e femminile; Disfunzione erettile ed eiaculazione precoce; nfertilità maschile e di coppia
Esegue Visita urologica; Visita andrologica; Ecografia vesicoprostatica; Iniezione intra-cavernosa di Caverjet.
Richiedi una visita in studio
Ultimo articolo pubblicato
LUTS: le patologie del basso apparato urinario maschile
Vescica, prostata e uretra formano il basso apparato urinario maschile e nel corso della vita ciascun uomo presenta processi infiammatori che interessano questi organi. Quali sono nel giovane le cause più frequenti di disturbi del basso apparato urinario? Le patologie infiammatorie sono le più frequenti in giovane età, per cui, spesso, molti giovani uomini vengono colpiti da prostatiti. Infatti, la prostata, collocata tra vescica e uretra peniena, è considerata...
Vescica, prostata e uretra formano il basso apparato urinario maschile e nel corso della vita ciascun uomo presenta processi infiammatori che interessano...
Dott. Domenico Massari, 22 Maggio 2022