Loading...
Dott.
Dott. Paolo Morachiello
Dott. Paolo Morachiello
Dott.

Paolo Morachiello

Nefrologia

Patologie trattate
Edema
Idronefrosi
Insufficienza renale
Ipertensione arteriosa
Osteoporosi
Edema, Idronefrosi, Insufficienza renale, Ipertensione arteriosa, Osteoporosi
Prestazioni offerte
Prima visita internistica
Prima visita nefrologica
Visita nefrologica di controllo
Visita Nefrologica
Visita geriatrica
Prima visita internistica, Prima visita nefrologica, Visita nefrologica di controllo, Visita Nefrologica, Visita geriatrica
Richiedi una visita in studio presso l'ambulatorio a te più comodo
Richiedi una visita
Scrivi allo specialista

Curriculum Dott. Paolo Morachiello

Laurea: Medicina e Chirurgia

Specializzazione: Nefrologia Medica, Geriatria e Gerontologia e Medicina Interna

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova è specializzato in Nefrologia Medica, Geriatria e Gerontologia e Medicina Interna.

Esercita come Responsabile presso l’Unità Operativa Complessa di Nefrologia dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.

Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo del metabolismo osseo e dell’osteoporosi.

È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche.

È membro della Società Italiana di Nefrologia, della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro e dell’Associazione Interregionale Nord-Est Osteoporosi.

SI OCCUPA DI:

  • Malattie renali
  • Iperparatiroidismo primitivo
  • Osteoporosi primitiva e secondaria

ESEGUE:

  • Visita nefrologica
  • Visita internistica
  • Visita per osteoporosi
Sedi e orari
MESTRE - Centro di Medicina Via Nilde Iotti
Mercoledì15:00 - 19:00

Richiedi una visita in studio

Cercheremo la disponibilità più vicina alle tue preferenze, potrebbero venirti proposte delle alternative
Io sottoscritto/a dopo avere ricevuto le informazioni di cui all'art. 13.1 e 14.1 del GDPR e in base all'art.7 del medesimo regolamento, nonché in conformità alla normativa vigente:
al trattamento dei Dati per finalità di Marketing diretto di cui all’art. ”Finalità del trattamento dei dati” n.8 dell’Informativa, per invio di comunicazioni commerciali e promozionali tramite modalità automatizzate di contatto.

la richiesta verrà presa in carico dalla struttura selezionata nelle 24 ore successive del primo giorno lavorativo utile

Ultimo articolo pubblicato

Anoressia e conseguenze sulla massa ossea

Durante l’adolescenza, e in particolare verso i 19-20 anni, una persona raggiunge il picco di massa ossea, cioè la quantità di tessuto osseo che l'organismo utilizzerà nel corso della vita. Occorre tenere presente che, per motivi fisiologici, nella donna comincerà a ridursi dopo la menopausa. Dottore, cosa determina lo sviluppo del patrimonio osseo? Concorrono fattori genetici e, soprattutto, secondari legati ad eventuali malattie concomitanti. Queste...

Durante l’adolescenza, e in particolare verso i 19-20 anni, una persona raggiunge il picco di massa ossea, cioè la quantità di tessuto...

Dott. Paolo Morachiello

Invia un messaggio allo specialista

Io sottoscritto/a dopo avere ricevuto le informazioni di cui all'art. 13.1 e 14.1 del GDPR e in base all'art.7 del medesimo regolamento, nonché in conformità alla normativa vigente:
al trattamento dei Dati per finalità di Marketing diretto di cui all’art. ”Finalità del trattamento dei dati” n.8 dell’Informativa, per invio di comunicazioni commerciali e promozionali tramite modalità automatizzate di contatto.

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top