Loading...
Dott.
Dott. Roberto Laganara
Dott. Roberto Laganara
Dott.

Roberto Laganara

Ginecologia

Patologie trattate
Infertilità
Sterilità
Sindrome ovaio policistico
Amenorrea
Disturbi mestruali
Menopausa
Gravidanza
Infertilità, Sterilità, Sindrome ovaio policistico, Amenorrea, Disturbi mestruali, Menopausa, Gravidanza
Vedi tutte
Prestazioni offerte
PMA
Social freezing
Visita ginecologica
Visita ginecologica + ecografia
Visita Ginecologica + Duopap (Pap Test + HPV)
Ecografia ginecologica
Ecografia transvaginale
PMA, Social freezing, Visita ginecologica, Visita ginecologica + ecografia, Visita Ginecologica + Duopap (Pap Test + HPV), Ecografia ginecologica, Ecografia transvaginale
Vedi tutte
Richiedi una visita in studio presso l'ambulatorio a te più comodo
Richiedi una visita
Scrivi allo specialista

Curriculum Dott. Roberto Laganara

Laurea: Medicina e Chirurgia

Specializzazione: Ginecologia e Ostetricia

Nato a Bari il 12 aprile 1960. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico “Leonardo Da Vinci” di Molfetta nel 1979.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1986 e specializzato in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Padova nel 1990.

Dal dicembre 1988 al dicembre 1989 ha prestato servizio come Sottotenente Medico presso il Reparto Comando dell’Artiglieria Controaerea dell’Esercito Italiano.

Dirigente Medico Universitario presso l’Istituto di Ginecologia e Ostetricia “G.B. Revoltella” dell’Università di Padova dal marzo 1991 al luglio 2012, con il ruolo di responsabile medico dell’annesso Centro di PMA dal 1997 al 2004.

Dal 12 gennaio 1998 si è recato presso l’Unità di Medicina della Riproduzione (UMR) del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia (DGO) del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV) di Lausanne (Svizzera) con mansioni di Assistant fino al 28 febbraio 1999 e di Chef de Clinique dal 1 marzo 1999 al 18 luglio 1999.

Rientrato a Padova ha quindi avviato l’attività di II livello del centro di PMA della Clinica Ostetrica Ginecologica, provvedendo personalmente alla organizzazione del Centro ed alla formazione del personale di laboratorio preposto.

E’ stato responsabile dei trattamenti presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova fino al gennaio del 2004.

Dal 2004 è il responsabile medico del centro Biotech PMA di Padova.

Incarichi di insegnamento presso la Scuola di Ostetricia dell’Università di Padova: Patologia Neonatale (anno accademico 1994-95); Fisiopatologia embrio-fetale e tecniche di monitoraggio. (docente in affiancamento per gli anni accademici 1995-96 e 1996-97); insegnamento tutoriale Diploma Universitario di Ostetricia per l’anno accademico 1997-98.

Titolare dell’insegnamento di Endocrinologia Ginecologica e Ostetrica nel corso di laurea in Ostetricia dell’Università di Padova per gli anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005.

L’attività scientifica, principalmente nei settori della uroginecologia, dell’endoscopia ginecologica e della fisiopatologia della riproduzione è documentata da numerose pubblicazioni su riviste sia italiane che straniere.

Ha partecipato con contributi personali a numerosi Congressi, Convegni e Riunioni Scientifiche sia in Italia che all’estero.

 

Sedi e orari
PADOVA - Biotech PMA
Lunedì14:45 - 17:45
Martedì14:45 - 17:45
Mercoledì14:45 - 17:45
Giovedì14:45 - 17:45
Sabato10:00 - 11:30
Prima visita
€ 110-150
Visite di controllo
€ 90-110

Richiedi una visita in studio

Cercheremo la disponibilità più vicina alle tue preferenze, potrebbero venirti proposte delle alternative
Io sottoscritto/a dopo avere ricevuto le informazioni di cui all'art. 13.1 e 14.1 del GDPR e in base all'art.7 del medesimo regolamento, nonché in conformità alla normativa vigente:
al trattamento dei Dati per finalità di Marketing diretto di cui all’art. ”Finalità del trattamento dei dati” n.8 dell’Informativa, per invio di comunicazioni commerciali e promozionali tramite modalità automatizzate di contatto.

la richiesta verrà presa in carico dalla struttura selezionata nelle 24 ore successive del primo giorno lavorativo utile

Invia un messaggio allo specialista

Io sottoscritto/a dopo avere ricevuto le informazioni di cui all'art. 13.1 e 14.1 del GDPR e in base all'art.7 del medesimo regolamento, nonché in conformità alla normativa vigente:
al trattamento dei Dati per finalità di Marketing diretto di cui all’art. ”Finalità del trattamento dei dati” n.8 dell’Informativa, per invio di comunicazioni commerciali e promozionali tramite modalità automatizzate di contatto.

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top