
Rosario Pignalosa
Ginecologia
Vedi elenco
Curriculum Dott. Rosario Pignalosa
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione: Ginecologia e Ostetricia
Formazione universitaria Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l'Università di Napoli dove ha conseguito le specializzazioni "Fisiopatologia della riproduzione umana ed educazione demografica” e “Ostetricia e Ginecologia”. Ha ottenuto poi un Master Universitario in “Andrologia e Medicina della Riproduzione” presso l’Università degli Studi di Padova.
Ruoli ricoperti Ha acquisito il ruolo di dirigente medico di 1° livello nel 1990 ed ha prestato servizio in diversi reparti di Ostetricia e Ginecologia in Italia. Dal 01 ottobre 2012 è Responsabile dell’ambulatorio di Patologia Cervico-Vaginale e dal 01 settembre 2014 ricopre l’incarico di Responsabile per lo Screening Cervico Vaginale di 2° livello nella U.O.C. di Portogruaro. Dal 01 gennaio 2019 è responsabile dell’UOS “Procreazione Medicalmente Assistita” nella UOC di ostetricia e ginecologia di Portogruaro.
Formazione universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2001 al 2005, presso l’Ospedale di Bolzano, approfondisce le competenze su esami diagnostici prenatali, metodiche di valutazione del benessere fetale ante e intrapartum e gestione...
Formazione universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Trieste, si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia a Trieste, ha conseguito un Master in Medicina della Riproduzione presso l'Università di Padova e in Chirurgia Isteroscopica presso l'Università di Trieste. Ambiti...
Formazione universitaria Formazione universitaria Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con il massimo dei voti e con lode in data 26 Luglio 2001. Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia conseguita presso la Seconda Università degli Studi...
Ultimo articolo pubblicato
Perdite di urina post parto: che fare?
I muscoli del pavimento pelvico possono perdere la loro elasticità e causare possibili perdite di urina. Dottore, cosa succede nel corso della gravidanza e del parto? Lo stiramento delle fasce connettivali che sorreggono l’utero e le sollecitazioni meccaniche a cui vengono sottoposti i muscoli del pavimento pelvico e la vescica durante la gravidanza, travaglio e parto, possono causare delle lacerazioni dei tessuti di sostegno e denervazioni temporanee che a loro volta predispongono...
I muscoli del pavimento pelvico possono perdere la loro elasticità e causare possibili perdite di urina. Dottore, cosa succede nel corso...
Dott. Rosario PignalosaIscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute