L'infiammazione cronica delle mucose nasali può portare alla formazione di polipi. Vediamo le nuove cure.
Che problemi danno i polipi nasali?
I polipi nasali sono dei rigonfiamenti della mucosa che si formano all'interno delle cavità nasali a causa di una forte infiammazione spesso associata all'allergia, all'asma o alla dermatite atopica. Possono causare ostruzione, rinorrea, dolore al volto e diminuzione o perdita dell'olfatto.
Come disinfiammare i polipi nasali?
La terapia farmacologica è, solitamente, a base di corticosteroidi che, però, non sono esenti da effetti collaterali come l'aumento della pressione arteriosa e della glicemia.
La ricerca ha recentemente messo a punto dei biofarmaci per la poliposi nasale, una classe di farmaci che non possono essere sintetizzati chimicamente, ma che necessitano di essere prodotti a partire da materiale biologico. In questo modo i farmaci possono agire direttamente sulle molecole legate allo sviluppo dei polipi nasali.
Questi farmaci vengono prescritti quando la terapia cortisonica non dà buoni risultati o quando il paziente è già stato operato per la poliposi nasale.
Vuoi approfondire questa tematica o hai bisogno di un consulto medico in Otorinolaringoiatria?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Gioia Martini
Richiedi visitaNewsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute