Loading...

Iperidrosi: question time

Il Dottor Fabrizio Viezzoli illustra le terapie di elezione per il trattamento dell'iperidrosi essenziale. 
Dott. Fabrizio Viezzoli

Il Dottor Fabrizio Viezzoli ci illustra le terapie di elezione per il trattamento dell'iperidrosi essenziale. L'eccessiva sudorazione può essere infatti arginata stabilmente e per lunghi periodi per mezzo dell'impiego della tossina botulinica.


Quali sono le cause dell'iperidrosi?

Per iperidrosi si intende un'eccessiva sudorazione, se riguarda patologie ormonali o psichiatriche è considerata secondaria, mentre se è la conseguenza di stress emotivi o psichici è definita essenziale. Riguarda principalmente l'ascella, il pamo delle mani e la pianta dei piedi.


Come si può risolvere la sudorazione eccessiva?

Si possono utilizzare delle creme a livello topico a base di cloruro d'ammonio o, nei casi molto gravi, si può ricorrere all'intervento chiurugico che però, è irreversibile.
Invece,  con l'utilizzo della tossina botulinica avremo risultati stabili della durata di un anno ed esenti da effetti collaterali.


Come agisce il botulino?

La tossina botulinica inibisce gli stimoli nervosi responsabili della secrezione: a livello dell'ascella il trattamento ha una durata complessiva che va dai 6 ai 12 mesi ed è indolore. A livello plantare, sulle mani, i risultati sono meno duraturi, circa 4/6 mesi ed è leggermente dolorosa, mentre è sconsigliata a livello dei piedi.

Guarda altri video con gli stessi TAG
botulinoiperidrosimedicina estetica
Altri video
Richiedi una visita o prenota un videoconsulto con uno specialista di fiducia.
Prenota

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top