Loading...

La sindrome cervico-brachiale

Una compressone dei nervi di collo e spalle molto frequente che colpisce a tutte le età.
Dott. Maurizio Piredda

La sindrome cervico-brachiale causa un dolore che ha origine dalle vertebre cervicali e si irradia alle spalle, fino a coinvolgere gli arti superiori.
Il dolore, spesso, colpisce anche le dita delle mani, le prime due quando è coinvolta la parte più alta delle vertebre, le ultime tre quando la compressione è nella parte più bassa.

Oltre al dolore, si manifestano anche delle parestesie che determinano la perdita di forza nelle mani, la codiddetta ipostenia, formicolio, da non confondere con quello dovuto alla sindrome del tunnel carpale che è prevalentemente notturno.

Le cause della cervico-bracalgia sono ampie: può essere un'ernia cervicale, un trauma come un incidente stradale o una caduta.

Il trattamento della cervicobrachialgia dipende dalla causa della compressione nervosa: in caso di artrosi vertebrale o di stenosi del canale vertebrale si può utilizzare la denervazione delle faccette articolari, la radiofrequenza o l'artrodesi vertebrale.

Nei pazienti più giovani con ernia cervicale si può utilizzre una protesi di disco per garantire la mobilità dell'articolazione.

Guarda altri video con gli stessi TAG
cervicalicolonna vertebrale
Altri video
Richiedi una visita o prenota un videoconsulto con uno specialista di fiducia.
Prenota

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top