Apnee ostruttive notturne: le cause e i rischi per chi ne soffre
Le apnee notturne (OSAS) sono un disturbo del sonno che, nel tempo, può portare numerosi rischi per il cervello e gli organi interni.
La principale conseguenza delle OSAS è una cattiva ossigenazione durante il sonno e, il primo svantaggio, è un cattivo riposo che causa sonnolenza durante il giorno, un pericolo per chi svolge lavori che richiedono attenzione come la guida di mezzi. Inoltre, la scarsa circolazione di ossigeno, a lungo andare, può causre danni cerebrali e problemi cardiaci, nonchè favorire l'insulino-resistenza che porta al diabete di tipo 2.
La diagnosi delle apnee ostruttive del sonno si esegue con la polisonnografia, una misurazione della qualità del sonno e dei livelli di ossigeno che permette di pianificare la terapia più adatta al paziente.
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute