Dott. Andrea Fandella
Specialisti
Articoli
Curare la disfunzione erettile con le onde d'urto a bassa intensità
Spesso alcune patologie e uno stile di vita scorretto sono causa di disfunzioni sessuali nei maschi sopra i 60 anni di età. I farmaci a disposizione possono migliorare il problema, ma non riescono a essere una cura.
Spesso alcune patologie e uno stile di vita scorretto sono causa di disfunzioni sessuali nei maschi sopra i 60 anni di età. I farmaci a disposizione possono migliorare il problema, ma non riescono a essere una cura.
Disfunzione erettile, prostata e infertilità maschile: come trattarle?
Analizziamo insieme al Dott. Fandella le ultime novità i campo urologico legate ad alcune tra le patologie più comuni nell’uomo. La disfunzione erettile Dottore, come può essere trattata la disfunzione erettile? La terapia...
Analizziamo insieme al Dott. Fandella le ultime novità i campo urologico legate ad alcune tra le patologie più comuni nell’uomo. La disfunzione erettile Dottore, come può essere trattata la disfunzione erettile? La terapia...
Diagnostica del tumore alla prostata: la biopsia prostatica di fusione
La neoplasia prostatica è spesso di riscontro incidentale in pazienti privi di sintomi. Quando questi si manifestano è troppo tardi per una terapia curativa che guarisca il paziente.
La neoplasia prostatica è spesso di riscontro incidentale in pazienti privi di sintomi. Quando questi si manifestano è troppo tardi per una terapia curativa che guarisca il paziente.
HPV (condilomatosi) nella donna e nell'uomo: un nemico insidioso
Il papilloma virus umano (HPV) si trasmette prevalentemente con l'attività sessuale, con un'incidenza piuttosto elevata in soggetti femminili e maschili tra i 20 e i 40 anni. Prevenzione e diagnosi precoce rivestono quindi un ruolo fondamentale. Cos'è...
Il papilloma virus umano (HPV) si trasmette prevalentemente con l'attività sessuale, con un'incidenza piuttosto elevata in soggetti femminili e maschili tra i 20 e i 40 anni. Prevenzione e diagnosi precoce rivestono quindi un ruolo fondamentale. Cos'è...
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute