Fibroma
Il fibroma è un tumore benigno che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo. Può comparire in diverse parti del corpo, come la cute, l'utero, le ovaie e le ossa.
Specialisti
Articoli
Embolizzazione dei fibromi uterini, quando sceglierla
Diversi fattori influiscono sulla scelta del trattamento: la sintomatologia, l’età della paziente, l’eventuale desiderio di gravidanze e la presenza di altre patologie. Il sintomo più frequente è la menometrorragia,...
Diversi fattori influiscono sulla scelta del trattamento: la sintomatologia, l’età della paziente, l’eventuale desiderio di gravidanze e la presenza di altre patologie. Il sintomo più frequente è la menometrorragia,...
La sintomatologia e diagnosi dei fibromi all'utero
La maggior parte dei fibromi è asintomatica; non è raro, infatti, che siano scoperti per caso durante una visita ginecologica ma, nel 30% circa delle pazienti in particolare nelle donne che non hanno avuto gravidanze, sono presenti sintomi...
La maggior parte dei fibromi è asintomatica; non è raro, infatti, che siano scoperti per caso durante una visita ginecologica ma, nel 30% circa delle pazienti in particolare nelle donne che non hanno avuto gravidanze, sono presenti sintomi...
Gravidanza e fibromi uterini: rischi, sintomi e conseguenze
I fibromi uterini sono la patologia tumorale benigna più comune nelle donne in età fertile, con una prevalenza compresa tra il 25% e il 40%. Questi noduli, detti anche miomi, leiomiomi o fibromiomi, si sviluppano nel tessuto muscolare...
I fibromi uterini sono la patologia tumorale benigna più comune nelle donne in età fertile, con una prevalenza compresa tra il 25% e il 40%. Questi noduli, detti anche miomi, leiomiomi o fibromiomi, si sviluppano nel tessuto muscolare...
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute