
Leoluca Zimbardo
Diagnostica per immagini
Vedi elenco
Curriculum Dott. Leoluca Zimbardo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona ed è specializzato in Radiologia Diagnostica dell’Università di Verona.
Ha frequentato a tempo pieno dell’Istituto di Radiologia, compresi servizi di guardia festiva e notturna; in particolare, servizio presso le sezioni di mammografia e T.A.C..
Ha ottenuto la borsa di studio triennale della Regione Veneto; durante il corso di studi pubblicazione di alcuni lavori scientifici, prevalentemente di argomento T.A.C. sotto la guida del Prof. Procacci.
Ha prestato servizio presso l’U.S.L.L. n. 28 di Legnago quale assistente di radiologia e presso la Radiologia dell’Ospedale S. Bortolo di Vicenza.
Ha collaborato come libero professionista presso Casa di cura privata a Vicenza.
Attualmente collabora come libero professionista presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Thiene e con Data medica ed Euganea medica a Padova.
Formazione universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2001 al 2005, presso l’Ospedale di Bolzano, approfondisce le competenze su esami diagnostici prenatali, metodiche di valutazione del benessere fetale ante e intrapartum e gestione...
Formazione Universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Radiologia Diagnostica e Scienza per Immagini, ha successivamente seguito corsi di approfondimento in Senologia Diagnostica e in Risonanza Magnetica. Ruoli ricoperti Ha esercitato in qualità di Dirigente di I° Livello presso il Centro di Riferimento...
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università di Padova. Posizione ricoperta È stato responsabile della Radiologia Senologica dell’USSL 6 Euganea, Ospedale di Camposampiero. Ambito di ricerca Ha...
Ultimo articolo pubblicato
Dolori a ginocchio e tibia? Potrebbe essere la sindrome di Osgood Schlatter
Durante la crescita lo scheletro giovanile è in continua evoluzione, causando talvolta dolori alle articolazioni. Ne è un esempio la sindrome di Osgood Schlatter. In cosa consiste la sindrome Osgood Schlatter? È un processo degenerativo a carico della tuberosità tibiale che interessa lo scheletro immaturo (10-15 anni) e che in molti casi si risolve spontaneamente quando la struttura scheletrica ha raggiunto la maturità. Quali sono i principali...
Durante la crescita lo scheletro giovanile è in continua evoluzione, causando talvolta dolori alle articolazioni. Ne è un esempio la sindrome...
Dott. Leoluca ZimbardoIscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute