Dolori a ginocchio e tibia? Potrebbe essere la sindrome di Osgood Schlatter
I giovani atleti che praticano la corsa ed attività con numerosi salti sono tra i più colpiti
Durante la crescita lo scheletro giovanile è in continua evoluzione, causando talvolta dolori alle articolazioni. Ne è un esempio la sindrome di Osgood Schlatter.
In cosa consiste la sindrome Osgood Schlatter?
È un processo degenerativo a carico della tuberosità tibiale che interessa lo scheletro immaturo (10-15 anni) e che in molti casi si risolve spontaneamente quando la struttura scheletrica ha raggiunto la maturità.
Quali sono i principali sintomi?
Dolore e gonfiore sotto il ginocchio sono i sintomi più comuni; anche i traumi determinano un aumento del dolore. Nei casi più gravi e rari si può avere una frattura dell'epifisi anteriore della tibia, causata da sollecitazioni più intense.
E le cause?
Lo stress meccanico ripetuto a livello della zona di inserzione del tendine rotuleo, prodotto dalla tensione del tendine del muscolo quadricipite femorale, ne è la principale causa. «La malattia di Osgood Schlatter è solitamente una condizione temporanea che si risolve nel giro di qualche mese».
Come avviene la sua diagnosi?
Nella maggior parte dei casi la diagnosi si basa sull'analisi dei sintomi e dei segni (esame obiettivo) e sulla storia clinica (o anamnesi). La patologia non è grave ma relativamente frequente (circa il 4%) ed in alcuni casi è bilaterale (20-30%). Talvolta è richiesta la radiografia per valutare il grado di ossificazione del nucleo apifisario tibiale anteriore, ma recentemente l'ecografia del ginocchio risulta un test capace di individuare l'insorgenza della malattia prima che i sintomi siano presenti.
Esistono dei fattori di rischio?
Sì, gli sport in cui si praticano spesso salti e corsa, una predisposizione genetica allo sviluppo della patologia ed uno squilibrio tra la crescita scheletrica e dell'apparato muscolo legamentoso, sono i fattori di rischio più comuni.
Qual è la terapia consigliata?
Prima di tutto occorre osservare il riposo dalle attività che producono dolore. È inoltre consigliata l'applicazione di ghiaccio sulla zona dolente e l’esecuzione di esercizi di rinforzo e allungamento muscolare, per migliorare l'elasticità e il tono del muscolo quadricipite femorale. Nei casi più problematici si può utilizzare anche un tutore o delle fascette che riducono la trazione sulla apofisi tibiale.
Visita in studio o videoconsulto
Hai bisogno di un consulto medico in OrtopediaVerifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati Trova specialisti
Altri articoli di Ortopedia
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute