
Mauro Aniballi
Diagnostica per immagini
Vedi elenco
Curriculum Dott. Mauro Aniballi
Specializzatosi in Radiodiagnostica nell'Università di Trieste, ha ampia esperienza in tutti i settori della Radiologia,con specifiche competenze in Ecografia, Biopsie con guida strumentale e Senologia.
Dal 2012 si occupa si Screening Mammografico per l'ASL 3 Serenissima, quale Medico della Breast Unit, intesa in attività diagnostica di I e II livello
comprensiva di attività interventistica e diagnostica RM.
Formazione universitaria Laureata all'Università degli Studi di Padova in Medicina e Chirurgia nel 1983 e successivamente specializzata in Radiologia, sempre a Padova. Assistente Medico Radiologo all'Ospedale di Vittorio Veneto dal 1985 fino al 1993. Ha conseguito il diploma in Ecografia internistica (corso di addestramento...
Formazione Universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste, è specializzata in Radiodiagnostica presso la stessa università. Ha frequentato i corsi europei di Neuroradiologia. Esercita presso Casa di Cura Villa Maria come radiologo e responsabile del servizio...
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università di Padova. Posizione ricoperta È stato responsabile della Radiologia Senologica dell’USSL 6 Euganea, Ospedale di Camposampiero. Ambito di ricerca Ha...
Ultimo articolo pubblicato
La Tomosintesi: un’evoluzione della mammografia digitale
La mammografia antecedente la tomosintesi, sia analogica (pellicola) sia digitale (immagine a monitor) ne dà una rappresentazione bidimensionale dove le strutture costituenti quali tessuto adiposo, stroma fibroso di sostegno, dotti, acini e vasi sono sovrapposti e le immagini che si ottengono sono una rappresentazione dell'anatomia di difficile e talora ambigua interpretazione per la presenza anche di immagini artefattuali, non reali. Come funziona la nuova mammografia digitale...
La mammografia antecedente la tomosintesi, sia analogica (pellicola) sia digitale (immagine a monitor) ne dà una rappresentazione bidimensionale...
Dott. Mauro AniballiSei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute