Loading...
Informazione
Questo specialista non è più attivo sul nostro portale, puoi consultare comunque i suoi contenuti e troverai degli specialisti alternativi nel caso necessiti di prenotare una visita
Dott.ssa
Dott.ssa Emanuela Interlandi
Dott.ssa Emanuela Interlandi
Dott.ssa

Emanuela Interlandi

Oculistica

Questo specialista non è più attivo sul portale, visualizza un elenco completo degli specialisti in Oculistica

Vedi elenco

Curriculum Dott.ssa Emanuela Interlandi

Laureata in Medicina e Chirurgia a pieni voti cum laude presso l'Università di Napoli "Luigi Vanvitelli". Dopo aver frequentato prestigiosi centri internazionali di oftalmologia grazie a una borsa di studio della Seconda Università di Napoli, tra cui il St. Erick Eye Hospital dell'Università Karolinska di Stoccolma e il Wilmer Eye Institute della Johns Hopkins di Baltimora negli Stati Uniti (dove si occupa di cornea, cataratta e chirurgia refrattiva), termina la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia con il massimo dei voti. Nel corso della specializzazione, lavora presso il prestigioso Centro di Malattie Ereditarie della Retina, frequenta l'attivissimo centro di Uveiti e Immunopatologia Oculare dell'Ospedale Cardarelli di Napoli continuando, al contempo, il suo percorso di formazione specialistica all'estero presso l'Istituto di Microchirurgia Oculare - IMO di Barcellona e il Moorfields Eye Hospital di Londra. 

Nel 2008 torna a occuparsi di chirurgia refrattiva e interventi laser per la correzione dei difetti visivi grazie a una fellowship presso l'Istituto Oftalmico Europeo di Valencia in Spagna, con il quale continua a collaborare anche in seguito presso la sede di Milano. Ottiene il dottorato di ricerca in Farmacologia e Medicina Clinica e Sperimentale con una tesi su "anti-TNFa: nuove frontiere nel trattamento delle uveiti severe in corso di Malattia di Behcet".

Oggi, è dirigente medico presso l'Unità di Oculistica dell'Ospedale di Conegliano, AULSS2 Marca Trevigiana, dove è responsabile del servizio di uveiti ed elettrofisiologia oculare. Al Centro di medicina, si occupa prevalentemente di correzione dei difetti visivi mediante chirurgia refrattiva.
Di seguito ti proponiamo un elenco di specialisti in Oculistica nelle altre strutture convenzionate
Oculistica

Formazione universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna nel 1987, si specializza in Oftalmologia cum laude all'Università di Ferrara nel 1993. Esperienze lavorative Dopo aver ricoperto incarichi direttivi e specialistici presso diversi ospedali del Veneto, dal marzo 2021 ad oggi...

Sedi e orari
MESTRE - Centro di medicina Via Ancona
Martedì15:00 - 19:00
Giovedì15:00 - 19:00
Oculistica

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova, si è specializzato in Oftalmologia presso la stessa università. Si è formato in seguito, presso la scuola di Chirurgia del Dottor Galan, direttore del Centro Oculistico San Paolo dell’Ospedale Sant’Antonio...

Sedi e orari
PADOVA - Centro di medicina Via Pellizzo
Su richiesta
Oculistica

Formazione universitaria Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Clinica Oculistica Oftalmologica presso l’Università di Pavia. Posizioni ricoperta in passato Dirigente primo livello Osp.CIvile di Mestre -  Direttore Servizio di Oculistica (primario) OSP. CIVILE Dl Pordenone. Fondatore e componente CDA Banca...

Sedi e orari
TREVISO - Centro di medicina
Lunedì09:00 - 12:30
Giovedì09:00 - 12:30
BRESCIA - Vista Vision
Giovedì08:30 - 13:00
Giovedì14:00 - 17:00
Venerdì08:30 - 13:00
Venerdì14:00 - 16:30
MESTRE - Centro di Medicina Via Nilde Iotti
Lunedì14:30 - 17:30
Martedì09:30 - 12:30
Martedì14:30 - 17:00
Mercoledì09:30 - 12:30
Mercoledì14:30 - 17:00
Visualizza un elenco completo degli specialisti in Oculistica

Vedi elenco

Ultimo articolo pubblicato

La miopia: l'epidemia degli anni 2000

I dati riguardanti la miopia nel mondo non sono rassicuranti: uno studio americano solo pochi anni fa registrava un aumento del 66,4% di persone miopi tra gli anni '70 e il periodo 1999-2004. Oggi, in Italia, si tratta di un difetto visivo che colpisce circa 12 milioni di persone.   A cosa è dovuta questa “epidemia” Purtroppo le cause di questa crescita esponenziale non sono ad oggi note. Allo sviluppo della miopia concorrono fattori di ordine sia genetico che ambientale,...

I dati riguardanti la miopia nel mondo non sono rassicuranti: uno studio americano solo pochi anni fa registrava un aumento del 66,4% di persone miopi...

Dott.ssa Emanuela Interlandi

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top