
Silvia Magnaldi
Diagnostica per immagini
Vedi elenco
Curriculum Dott.ssa Silvia Magnaldi
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione: Radiologia Diagnostica
Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Radiologia Diagnostica presso l'Università di Trieste, ha eseguito una Fellowship in Neuroradiologia presso la Johns Hopkins University, Baltimora (USA).
I suoi interessi principali di ricerca e di attività clinica riguardano la Diagnostica per Immagini Total Body, con particolare attenzione alla Diagnostica Pelvica maschile e femminile.
È membro della Società Italiana Radiologia.
Formazione universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2001 al 2005, presso l’Ospedale di Bolzano, approfondisce le competenze su esami diagnostici prenatali, metodiche di valutazione del benessere fetale ante e intrapartum e gestione...
Formazione Universitaria Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste, è specializzata in Radiodiagnostica presso la stessa università. Ha frequentato i corsi europei di Neuroradiologia. Esercita presso Casa di Cura Villa Maria come radiologo e responsabile del servizio...
Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università di Padova. Posizione ricoperta È stato responsabile della Radiologia Senologica dell’USSL 6 Euganea, Ospedale di Camposampiero. Ambito di ricerca Ha...
Articolo in evidenza
Il dolore pelvico nella donna: dai sintomi alla diagnosi
Pur potendo colpire entrambi i sessi, il DPC è una problematica principalmente femminile. Viene considerato cronico se si protrae per oltre 3-6 mesi e può avere un impatto molto negativo sulla qualità della vita e sulla sfera comportamentale, sessuale ed emotiva della persona. Per orientarsi nel percorso diagnostico da seguire e scegliere la terapia ottimale da prescrivere, il medico curante deve considerare non solo il tipo di dolore, ma anche l'età della...
Pur potendo colpire entrambi i sessi, il DPC è una problematica principalmente femminile. Viene considerato cronico se si protrae per oltre...
Dott.ssa Silvia Magnaldi, 07 Febbraio 2023Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute