Correggere la presbiopia con la chirurgia refrattiva
Con una variazione della metodologia Lasik è possibile migliorare il difetto di messa a fuoco da lontano a vicino.
La presbiopia, che si presenta tipicamente nel paziente dopo i 40 anni, è uno dei difetti visivi più difficoltosi da correggere con gli occhiali progressivi.
Nuovi software applicati alla metodologia Lasik permettono la creazione di differenti focalizzazioni, in un occhio prevalentemente per la focalizzazione da lontano e nell'altro prevalentemente da vicino, per creare una visione tridimensionale.
Come per le altre tecniche che fanno capo alla chirurgia refrattiva femtolasik, anche questo intervento permette un recupero rapido e l'assenza di dolore post-operatorio.
In questo video il Dott. Roberto Marsilio, Medico Chirurgo specializzato in Oftalmologia ci parla della Presbylasik.
Altri video di Dott. Roberto Marsilio
Altri video di Oculistica
30 Novembre 2020
Come si può correggere l'astigmatismo?
25 Settembre 2019
Il Centro di medicina Padova inaugura il nuovo polo oculistico
21 Febbraio 2019
La tecnica Smile per correggere miopia e astigmatismo
12 Febbraio 2016
LA VISTA: L'IMPORTANZA DEI CONTROLLI IN GIOVANE ETÀ
12 Febbraio 2016
LA VISTA: AMBLIOPIA, COME PREVENIRE LA PERDITA VISIVA
Altri video
Richiedi una visita o prenota un videoconsulto con uno specialista di fiducia.
Prenota
Newsletter
Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle utlime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna