
Roberto Marsilio
Oculistica
Curriculum
Formazione universitaria Laureato a Padova nell’ a.a. 1988/89 discutendo la tesi “Ipovisione: problemi attuali” premiata con una borsa di studio, è specializzato in Oftalmologia nell’ a.a. 1994/95 con 70/70 e lode presso la Clinica Oculistica della stessa Università.
Posizioni ricoperte Dal 1999 al 2012 ha rivestito il ruolo di Direttore del Centro Efesto (Centro regionale veneto di Riabilitazione per persone disabili), nonchè responsabile dell'Area Vista dello stesso. Si occupa principalmente della correzione dei difetti visivi mediante microchirurgia laser.
Ambito di ricerca Medico Frequentatore per quattro anni svolgendo attività clinica e chiururgica. Consulente oculistico della patologia neonatale presso la Clinica Oculistica dell'Università di Padova. Ora opera nell'ambito della chirurgia refrattiva e della correzione chirurgica delle malformazioni palpebrali.
Esperienze professioniali Dal 1998 ha intensificato la propria esperienza sulla laserterapia, sia a livello retinico che come trattamento dei vizi refattivi (miopia, ipermetropia ed astigmatismo ed oggi anche presbiopia), effettuando diverse centinaia di interventi seguendo l’evoluzione tecnologica delle più moderne tecniche operatorie. Altro ramo d'azione è quello della chirurgia palpebrale, con rimodellamento della struttura palpebrale (blefaroplastica superiore ed inferiore) ed asportazione di neoformazioni palpebrali.
Congressi/Corsi Partecipa anche come relatore a diverse attività congressuali in Italia e all’estero; è socio della Società Oftalmologica Italiana e della Società Oftalmologica Triveneta, della quale è stato in passato Segretario. Nel 1995 ha partecipato e coordinato una missione umanitaria in Gabon, mediante l’associazione Lions International, eseguendo numerosi interventi chirurgici per cataratta e glaucoma.
Richiedi una visita in studio
Ultimo articolo pubblicato
PRESBYLASIK: vedere bene da lontano e da vicino si può grazie alla chirurgia multifocale
Le metodiche operatorie odierne (LASIK e SMILE) permettono un veloce recupero funzionale in assenza di dolore, in quanto non viene più asportata la superficie epiteliale, come invece avveniva nella tecnica adottata negli anni scorsi, denominata PRK. Dottore, quali sono i motivi per i quali i pazienti non più giovanissimi prendono in considerazione un’operazione agli occhi? Nelle abitudini di vita quotidiana, lavorative e non, è richiesto il continuo passaggio della...
Le metodiche operatorie odierne (LASIK e SMILE) permettono un veloce recupero funzionale in assenza di dolore, in quanto non viene più asportata la superficie...
Dott. Roberto Marsilio, 12 November 2021Articoli Dott. Roberto Marsilio
Ultimi webinar
Podcast Dott. Roberto Marsilio
Invia un messaggio allo specialista
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute