Loading...
Informazione
Questo specialista non è più attivo sul nostro portale, puoi consultare comunque i suoi contenuti e troverai degli specialisti alternativi nel caso necessiti di prenotare una visita
Dott.
Dott. Michele Sala
Dott. Michele Sala
Dott.

Michele Sala

Oculistica

Patologie trattate
Cataratta
Glaucoma
Miopia
Astigmatismo
Ipermetropia
Retinopatia diabetica
Maculopatie
Cataratta, Glaucoma, Miopia, Astigmatismo, Ipermetropia, Retinopatia diabetica, Maculopatie
Vedi tutte
Prestazioni offerte
Lenti intraoculari
Visita oculistica completa + fondo oculare
Visita oculistica pediatrica
Capsulotomia Yag-Laser per cataratta secondaria
Yag laser
Lenti intraoculari, Visita oculistica completa + fondo oculare, Visita oculistica pediatrica, Capsulotomia Yag-Laser per cataratta secondaria, Yag laser
Questo specialista non è più attivo sul portale, visualizza un elenco completo degli specialisti in Oculistica a Treviso

Vedi elenco

Curriculum Dott. Michele Sala

Laurea: Medicina e Chirurgia

Specializzazione: Oftalmologia

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988 e specializzato in Oftalmologia nel 1992 presso l’Università degli Studi di Padova, con il massimo dei voti.

Ruoli ricoperti Ha lavorato in qualità di dirigente medico presso le divisioni oculistiche a Conegliano, a Vicenza ed attualmente a Oderzo. Nel 2004 ha frequentato il Singapore National Eye Centre.

Corsi/Congressi Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in Italia e all'estero.

Ambiti di ricerca Si è occupato di ecografia oculare, di malattie della cornea, di chirurgia delle palpebre, della vitreoretina e attualmente in particolare di chirurgia della cataratta.

Di seguito ti proponiamo un elenco di specialisti in Oculistica nelle altre strutture convenzionate vicino a Treviso
Oculistica

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in clinica oculistica all’Università di Padova. Posizioni ricoperte in passato Assistente e aiuto del Prof. Giovanni Rama presso l’Ospedale di Mestre, nel 1985 diventa primario del reparto oculistico dell’Ospedale di Chioggia e nel...

Sedi e orari
MESTRE Studio Oculistico Dr. Caprioglio
Martedì08:30 - 10:00
Martedì15:30 - 18:30
Venerdì15:30 - 18:30
VENEZIA - Studio Oculistico Dr. Caprioglio
Lunedì15:30 - 18:30
Giovedì15:30 - 18:30
Oculistica

Formazione universitaria Laureato a Padova nell’ a.a. 1988/89 discutendo la tesi “Ipovisione: problemi attuali” premiata con una borsa di studio, è specializzato in Oftalmologia nell’ a.a. 1994/95 con 70/70 e lode presso la Clinica Oculistica della stessa Università. Posizioni ricoperte Dal...

Sedi e orari
PADOVA - Centro di medicina Via Pellizzo
Martedì15:00 - 18:30
Giovedì08:30 - 13:30
ROVERETO - Casa di cura Solatrix
Lunedì08:00 - 13:00
Lunedì14:00 - 18:00
Oculistica

Formazione universitaria-Master e altri titoli Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oftalmologia presso l’Università di Catania. MASTER DI 2° livello in Medicina Estetica presso l'Università di Palermo. MASTER DI 2° livello in Chirurgia Plastica presso l'Università di Padova.  Posizione...

Sedi e orari
CASTELFRANCO - Centro di medicina
Venerdì16:30 - 18:30
CONEGLIANO - Centro di medicina
Lunedì12:00 - 14:30
MONTEBELLUNA - Centro di medicina
Sabato08:30 - 11:00
TREVISO - Centro di medicina
Venerdì09:00 - 12:00
Visualizza un elenco completo degli specialisti in Oculistica a Treviso

Vedi elenco

Ultimo articolo pubblicato

Perché è importante buttare via le lenti a contatto dopo un tot di tempo?

Le lenti a contatto morbide, che rappresentano la grande maggioranza delle lenti a contatto usate, possono essere lenti giornaliere, quindicinali o mensili. E’ molto importante usare la lente solo per il tempo previsto, ovviamente facendo riferimento alla data di apertura della confezione: quindi una lente mensile va gettata via dopo un mese dall’apertura anche se in questo mese abbiamo usato questa lente solo per 2-3 volte. Questo perché le lenti morbide sono costituite da...

Le lenti a contatto morbide, che rappresentano la grande maggioranza delle lenti a contatto usate, possono essere lenti giornaliere, quindicinali o mensili. E’...

Dott. Michele Sala

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top