Loading...
Quando scadono le lenti a contatto e perché è importante sostituirle

Quando scadono le lenti a contatto e perché è importante sostituirle

Facciamo chiarezza su quanto durano le lenti a contatto e quando è necessario buttarle.

Dott. Michele Sala

Le lenti a contatto, sebbene siano strumenti preziosi per migliorare la vista, hanno una scadenza ben precisa che va rispettata con attenzione. Utilizzarle oltre il periodo previsto può mettere seriamente a rischio la salute oculare.

1 Quanto durano le lenti a contatto?

La durata delle lenti dipende dalla tipologia:

  • giornaliere: si gettano dopo un solo utilizzo.
  • quindicinali: si usano fino a 14 giorni dall’apertura.
  • mensili: si utilizzano per un massimo di 30 giorni consecutivi.

Non importa quante volte vengano effettivamente indossate: la scadenza si calcola dal giorno in cui si apre la confezione, non dai giorni di utilizzo.

2 Da quando si calcola la scadenza?

Molti utenti pensano che una lente mensile si possa usare per 30 volte. In realtà, una lente mensile va buttata dopo 30 giorni dall’apertura, anche se l’hai usata solo 2 o 3 volte.

Questo perché il materiale idrofilo con cui sono fatte le lenti si degrada progressivamente, assorbendo proteine e residui presenti sull’occhio e nell’ambiente.

3 Cosa succede se uso lenti a contatto scadute?

Le conseguenze possono essere gravi:

  • infezioni oculari (come cheratiti batteriche)
  • irritazioni e arrossamento
  • visione offuscata o dolore oculare
  • in casi rari, danni permanenti alla cornea

Le lenti scadute possono diventare terreno fertile per microrganismi pericolosi. Anche un solo riutilizzo oltre il limite può aumentare il rischio.

4 È pericoloso riutilizzare lenti giornaliere?

Sì. Le lenti giornaliere sono progettate per un solo utilizzo. Riutilizzarle, anche se sembrano intatte, compromette l’igiene e l’integrità della lente, esponendo l’occhio a infezioni.

5 Ogni quanto va cambiato il contenitore delle lenti?

Anche il contenitore può contaminarsi. Si consiglia di sostituirlo ogni mese, e di risciacquarlo con soluzione salina (mai con acqua del rubinetto!) dopo ogni uso.

6 Come conservare correttamente le lenti

Per ridurre i rischi:

  • lava sempre le mani prima di toccare le lenti
  • usa solo soluzioni dedicate alla conservazione
  • non prolungare l’uso oltre la scadenza
  • evita di dormire con le lenti (salvo diversa indicazione medica).


Consulta l’oculista in caso di fastidi

Se noti bruciore, rossore, visione alterata o fastidio persistente, rimuovi immediatamente le lenti e rivolgiti a un oculista.
 

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
lenti a contatto

Visita in studio o videoconsulto

Hai bisogno di un consulto medico in Oculistica

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Trova specialisti

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top