Loading...
Informazione
Questo specialista non è più attivo sul nostro portale, puoi consultare comunque i suoi contenuti e troverai degli specialisti alternativi nel caso necessiti di prenotare una visita
Dott.ssa
Dott.ssa Gabriela Alarcon
Dott.ssa Gabriela Alarcon
Dott.ssa

Gabriela Alarcon

Sessuologia

Patologie trattate
Salute mentale
Disturbi d'ansia
Depressione
Stress psicologico
Dipendenza
Disfunzione erettile
Eiaculazione precoce
Salute mentale, Disturbi d'ansia, Depressione, Stress psicologico, Dipendenza, Disfunzione erettile, Eiaculazione precoce
Vedi tutte
Prestazioni offerte
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia individuale
Psicoterapia di coppia, Psicoterapia individuale
Questo specialista non è più attivo sul portale, visualizza un elenco completo degli specialisti in Sessuologia a Treviso

Vedi elenco

Curriculum Dott.ssa Gabriela Alarcon

Formazione Universitaria Laureata presso universita di Buenos Aires in Psicologia. Specialità sempre a Buenos Aires in salute mentale. Un anno di Ciclo basico comune e  Corso quinquennale. Conseguito Corso di Specializzazione Triennale in Psicoanalisi ad indirizzo francese.

Posizione ricoperta Dal 2014 parte del corpo docente del Laboratorio Freudiano di Roma per la formazione degli psicoterapeuti, Istituto collegato all’ALI, Association Lacaniènne International (Paris). Dal 2016 membro dell’A.I.S.P.A.- Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata (Venezia) Dal 2017 membro della S.I.A. - Società Italiana di Andrologia dell’International Society for sexual Medicine (ISSM) e dell’ESSM (European Society for sexual Medicine). Dal 2017 membro dell’A.L.I. Association Lacaniènne International (Paris)Dal 2022 membro della Fondation Européenne pour la Psychanalyse

Ambito di ricerca Sessuologia clinica - Psicoterapia - Psicanalisi individuale e di coppia

Congressi Corsi Sessuologia Clinica Corso quadriennale riconosciuto dalla FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) Scuola di Specializzazione per la formazione degli psicoterapeuti Corso quadriennale a indirizzo psicoanalitico (scuola francese) mirato all’ottenimento del titolo di psicoterapeuta.

Pubblicazioni “A new screen to screen approach in students with mental disabilities” - Baldasarre E, Herren S.,Savoye N.;Milan M.,Alarcon G.,Adenine F., Prosperi Porta I., Centonze A. Pubblicato nella rivista Child and Adolescent Mental Health (aprile 2021) ‣ “Il dolore nel soggetto con disforia di genere” insieme a Migliozzi F, Rizzo M e Liguori G. c/o il libro HOMO PATIENS, breve viaggio nella sofferenza al maschile tra storia, scienze, religione e mezzi di comunicazione, a cura di Ciro Basile Fasolo, Pisa, maggio 2021. Felici Editori ‣ “Il sessuologo e l’andrologia: the dark side of the moon” art pubblicato presso la rivista della SIA IO UOMO (maggio 2020) insieme al dott. E. Baldassarre. ‣ “Quando il desiderio sessuale non c’è…”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (ott.- dic. 2019) ‣ “Alla ricerca di un figlio”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (aprile-giugno 2019) ‣ “Sessualità e disabilità”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (gennaio-marzo 2019) ‣ “La verginità ai tempi di internet”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (ottobre-dicembre 2018) ‣ “E se l’anatomia non fosse destino?”,art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (aprile-giugno 2018) ‣ “Il dis- orientamento sessuale”, art. pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (gennaio-marzo 2018) ‣ “La donna della mia vita”, art.pubblicato presso la rivista trimestrale VITA IN COPPIA (ottobre-dicembre 2017) ‣ “Alessandro dei capelli lunghi”, art. pubblicato presso la rivista bimestrale VITA IN COPPIA (maggio-giugno 2017) ‣ “Transgender e vita di coppia”, art. pubblicato presso la rivista bimestrale VITA IN COPPIA (marzo-aprile 2017) - “RELI Provincia di Trieste” redatto in collaborazione con la dr.ssa Roberta Balestra, l’ass.soc.Michela Brizzi e la dr.ssa Cristina Stanic, all’interno di “Progetto RELI. Partnership, strumenti e risorse a supporto di progettualità per l’inclusione sociale”. Promosso e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga. 2015.

Di seguito ti proponiamo un elenco di specialisti in Sessuologia nelle altre strutture convenzionate vicino a Treviso
Psicoterapia

Formazione universitaria Nel 2003 ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Padova, dove l'anno successivo ha frequentato un corso di perfezionamento in “Psicologia dell’orientamento alle scelte scolastico-professionali”. Nel 2010 si è specializzata...

Sedi e orari
MONTEBELLUNA - Centro di medicina
Su richiesta
TREVISO - Centro di medicina
Su richiesta
Sessuologia

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Padova nel 1975, si specializza in Urologia nel 1979 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Nel 1983 ottiene un'ulteriore laurea in Nefrologia all'Università di Messina e in Sessuologia all'Università...

Sedi e orari
MIRANO - Centro di medicina
Giovedì15:00 - 19:30
Ginecologia

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Trieste e specializzato in Ginecologia ed Ostetricia a Trieste. Posizione ricoperta Dopo 10 anni di servizio presso unità operative di ostetricia e ginecologia, è attualmente medico convenzionato con l’Ulss 9 di Treviso per lo svolgimento...

Sedi e orari
TREVISO - Centro di medicina
Lunedì09:00 - 13:00
Lunedì14:30 - 18:00
Martedì09:00 - 13:00
Martedì14:30 - 18:00
Mercoledì09:00 - 13:00
Mercoledì14:30 - 18:00
Giovedì09:00 - 13:00
Giovedì14:30 - 18:00
Venerdì09:00 - 13:00
Venerdì14:30 - 18:00
Visualizza un elenco completo degli specialisti in Sessuologia a Treviso

Vedi elenco

Articolo in evidenza

La disforia di genere: cos'è e quali sono le terapie

La disforia di genere, precedentemente conosciuta come disturbo di dentità di genere, è un disagio, non una patologia, che si manifesta spesso in età pre-adolescenziale. È percepito da quelle persone che non si riconoscono nel sesso assegnato alla nascita, ma si collocano in una prospettiva opposta al loro sesso biologico o in una prospettiva non binaria.

La disforia di genere, precedentemente conosciuta come disturbo di dentità di genere, è un disagio, non una patologia, che si manifesta spesso...

Dott.ssa Gabriela Alarcon, 12 Giugno 2023

Podcast Dott.ssa Gabriela Alarcon

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top