Loading...
Informazione
Questo specialista non è più attivo sul nostro portale, puoi consultare comunque i suoi contenuti e troverai degli specialisti alternativi nel caso necessiti di prenotare una visita
Dott.ssa
Dott.ssa Elisa Pasqualetto
Dott.ssa Elisa Pasqualetto
Dott.ssa

Elisa Pasqualetto

Fisiatria

Patologie trattate
Patologie di origine neurologica
Patologie dell'età evolutiva
Patologie di origine viscerale
Osteoartrosi
Artropatie
Tendinopatie
Fibromialgia
Patologie di origine neurologica, Patologie dell'età evolutiva, Patologie di origine viscerale, Osteoartrosi, Artropatie, Tendinopatie, Fibromialgia
Vedi tutte
Prestazioni offerte
Visita fisiatrica
Visita fisiatrica di controllo
Visita fisiatrica, Visita fisiatrica di controllo
Questo specialista non è più attivo sul portale, visualizza un elenco completo degli specialisti in Fisiatria a Venezia

Vedi elenco

Curriculum Dott.ssa Elisa Pasqualetto

Formazione universitaria Laureata in medicina e chirurgia a Padova nel 1999. Nel 2000 Esame di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. Nel 2004 Diploma di specializzazione in Medicina fisica e Riabilitazione. Nel 2021 Laurea magistrale in Economia e management (classe di appartenenza LM 77-Scienze economico-aziendali) conseguita presso l’Università LUM Jean Monnet.

Posizioni ricoperte Nel 2005 Dirigente medico Ospedale San Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli di Venezia. Dal 2005 al 2009 Medico assistente Day-Hospital, Reparto di Riabilitazione Ortopedica e Neurologica della Casa di Cura privata Policlinico San Marco S.p.a. Dal 2010 al 2018 Responsabile della U.O. Area Riabilitativa presso Casa di Cura Giovanni XXIII. Dal 2019 al 2023 direzione sanitatia c/o DM-Riabilita Impresa Sociale, accreditata Regione Veneto.

Congressi/Corsi 2019 Congresso nazionale S.I.M.F.E.R Firenze; 2017 Congresso nazionale S.I.M.F.E.R. Genova; 2014 Barcellona-Spagna: “ISIAT Educational Course”; 2011 Chicago-Illinois-USA: “10th annual update course in shoulder and hip surgery”; 2010 Venezia-Italia “17th European Congress Europea Rehabilitation; 2005 Relatore al Convegno “le malattie osteofragilizzanti".

Si occupa di Patologie muscoloscheletriche: osteoartrosi, artropatie, tendinopatie, fibromialgia. Patologie di origine neurologica: ictus, emiplegie, patologie neuromuscolari, sclerosi multipla, malattie demielinizzanti, malattia di Parkinson, traumi cranici, paralisi cerebrali infantili. Patologie dell'età evolutiva: scoliosi, dorso curvo, piede piatto, disturbo dello spettro autistico. Patologie di origine viscerale: incontinenza urinaria o fecale, linfedema primario.

Di seguito ti proponiamo un elenco di specialisti in Fisiatria nelle altre strutture convenzionate vicino a Venezia
Ortopedia

Formazione universitaria Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Firenze, specializzato in Ortopedia e Traumatologia all'Università di Milano. Posizione ricoperta Già medico sociale Benetton Rugby Membro della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dirigente medico ASL2 Treviso fino al 2022 -...

Sedi e orari
TREVISO - Centro di medicina
Martedì14:30 - 19:30
Venerdì08:30 - 13:30
Visualizza un elenco completo degli specialisti in Fisiatria a Venezia

Vedi elenco

Ultimo articolo pubblicato

La rieducazione posturale: cos’è e quando è necessaria

La Rieducazione posturale è un approccio terapeutico che mira a correggere e migliorare la postura del corpo. Questo processo coinvolge una serie di esercizi, attività e consapevolezza del corpo per correggere abitudini scorrette e promuovere un allineamento migliore delle sue diverse parti. Esaminiamo l'importanza della rieducazione posturale nell'affrontare i problemi muscolo-scheletrici, evidenziando approcci quali il Metodo Mézières, la Ginnastica Posturale,...

La Rieducazione posturale è un approccio terapeutico che mira a correggere e migliorare la postura del corpo. Questo processo coinvolge una serie...

Dott.ssa Elisa Pasqualetto, 05 Febbraio 2024

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top