Intestino
Articoli
Microbiota e microbioma: di cosa si tratta?
Cos'è il microbiota intestinale? Il microbiota è l'insieme di tutti i batteri che popolano il nostro intestino. E il microbioma? È l'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità...
Cos'è il microbiota intestinale? Il microbiota è l'insieme di tutti i batteri che popolano il nostro intestino. E il microbioma? È l'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità...
Radicchio di Treviso: è buono e fa bene
Secondo un detto popolare, il radicchio rosso di Treviso è il dono che l'autunno fa all'inverno, per rallegrare con i suoi colori i campi ormai brulli e incupiti dalla stagione. Il suo nome scientifico è Chicorium intybus e appartiene...
Secondo un detto popolare, il radicchio rosso di Treviso è il dono che l'autunno fa all'inverno, per rallegrare con i suoi colori i campi ormai brulli e incupiti dalla stagione. Il suo nome scientifico è Chicorium intybus e appartiene...
Intestino sano
Per evitare la spiacevole sensazione di gonfiore, la costipazione e l’irritazione intestinale sono indicati nella dieta giornaliera: fibre, frutta e verdura. Grazie alla frutta riusciamo ad ottenere la maggiore quantità di vitamine possibili...
Per evitare la spiacevole sensazione di gonfiore, la costipazione e l’irritazione intestinale sono indicati nella dieta giornaliera: fibre, frutta e verdura. Grazie alla frutta riusciamo ad ottenere la maggiore quantità di vitamine possibili...
La stipsi: l'idrocolonterapia ti libera
La stipsi è un disturbo che colpisce moltissime persone portandole, con l'andar del tempo, ad un uso sempre più importante di lassativi. Con il trattamento del'idrocolonterapia è possibile eseguire una pulizia del colon...
La stipsi è un disturbo che colpisce moltissime persone portandole, con l'andar del tempo, ad un uso sempre più importante di lassativi. Con il trattamento del'idrocolonterapia è possibile eseguire una pulizia del colon...
Gastroenterologia: i disturbi dell'intestino
Il numero maggiore di diagnosi relative a questi disturbi è dovuto, almeno in parte, al miglioramento delle tecniche diagnostiche, ma ciò che preoccupa davvero gli esperti è il dato relativo al progressivo abbassamento dell’età...
Il numero maggiore di diagnosi relative a questi disturbi è dovuto, almeno in parte, al miglioramento delle tecniche diagnostiche, ma ciò che preoccupa davvero gli esperti è il dato relativo al progressivo abbassamento dell’età...
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute