Loading...
Informazione
Questo specialista non è più attivo sul nostro portale, puoi consultare comunque i suoi contenuti e troverai degli specialisti alternativi nel caso necessiti di prenotare una visita
Dott.
Dott. Roberto Galati
Dott. Roberto Galati
Dott.

Roberto Galati

Ortopedia

Patologie trattate
Ricostruzioni legamentose
Riallineamento arti inferiori con osteotomie
Lesioni legamentose
Patologie del ginocchio
Traumi sportivi
Suture meniscali
Patologie del ginocchio
Ricostruzioni legamentose, Riallineamento arti inferiori con osteotomie, Lesioni legamentose, Patologie del ginocchio, Traumi sportivi, Suture meniscali, Patologie del ginocchio
Vedi tutte
Prestazioni offerte
Protesi ginocchio
Artroscopia
Medicina rigenerativa
Artroscopia
Protesi ginocchio, Artroscopia, Medicina rigenerativa, Artroscopia
Questo specialista non è più attivo sul portale, visualizza un elenco completo degli specialisti in Ortopedia a Vicenza

Vedi elenco

Curriculum Dott. Roberto Galati

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la Clinica Ortopedica del Policlinico di Messina. Ha sviluppato le sue competenze principalmente nel campo delle patologie del ginocchio, artrosi e lesioni legamentose. Ha frequentato un Master sulle patologie del ginocchio.

Posizione ricoperta Dal 2009 al 2010 assitente medico Ospedale di Negrar. Nel 2010 ha lavorato presso la il Reaparto di Chirurgia del Ginocchio del Policlinico di Abano in chirurgia del ginocchio diretto dal Dr. Nardacchione. Lavora come dirigente medico presso l’Ulss 7 Pedemontana.

Ambito di ricerca È membro della Società Italiana Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche.

Si occupa di protesi totale ginocchio; protesi mono ginocchio; ricostruzioni legamentose; suture meniscali; lussazioni di rotula; riallineamento arti inferiori con osteotomie, lussazione rotulee, lussazioni di rotule.

Esegue Prima visita; visita di controllo; infiltrazioni; visione esami.

 

Di seguito ti proponiamo un elenco di specialisti in Ortopedia nelle altre strutture convenzionate vicino a Vicenza
Chirurgia della mano

Formazione universitaria-Master e altri titoli Laureato in Medicina e Chirurgia a Padova nel 1990. Specializzazione in ortopedia e traumatologia nel 1995. Master 2° livello a Verona nel 2003 sulla chirurgia della mano. Co-fondatore del gruppo "Manus" per la spasticità dell'arto superiore. Posizione...

Sedi e orari
CASTELFRANCO - Centro di medicina
Lunedì15:00 - 19:00
MONTEBELLUNA - Centro di medicina
Lunedì09:00 - 13:00
MESTRE - Centro di medicina Via Ancona
Martedì09:00 - 13:00
PORDENONE - Centro di medicina
Giovedì09:00 - 13:00
MESTRE - Centro di medicina Via Hayez
Mercoledì09:00 - 12:00
Ortopedia

Formazione universitaria Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia. Ha approfondito la parte chirurgica e di ricerca sulle patologie traumatiche e degenerative di anca e di ginochio presso l'Imperial College di Londra ed il Centre de l'Arthrose di Boreaux. Posizione ricoperta E' membro dell'equipe di...

Sedi e orari
TREVISO - Centro di medicina
Venerdì08:00 - 13:00
SAN DONA' DI PIAVE - Centro di medicina
Venerdì15:00 - 19:00
MILANO - Casa di Cura San Camillo
Giovedì08:00 - 13:00
MONTEBELLUNA - Centro di medicina
Venerdì08:00 - 13:00
SEREGNO - Medical Resort
Su richiesta
FOGGIA - Centro Medico Antonio Mimmo
Su richiesta
Ortopedia

Formazione universitaria Laureto in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova nel 1993. Specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1998 a Padova. Master negli Stati Uniti in chirurgia robotica ed in Francia per la ricostruzione legamentosa e traumatologia sportiva. Ha frequentato numerosi corsi, master e laboratori...

Sedi e orari
PADOVA - Casa di Cura Villa Maria
Giovedì17:00 - 19:30
Visualizza un elenco completo degli specialisti in Ortopedia a Vicenza

Vedi elenco

Articolo in evidenza

Ginocchio varo e valgo: cos’è, conseguenze e intervento chirurgico

Quando tibia e femore non sono in asse si crea un’angolatura anomala delle ginocchia che possono convergere verso l’interno o divergere verso l’esterno. Questa conformazione, in alcuni soggetti, può causare sintomi come dolore e difficoltà di deambulazione e, con il passare del tempo, determinare una precoce usura dell’articolazione che può sfociare in artrosi, degenerazione delle cartilagini.

Quando tibia e femore non sono in asse si crea un’angolatura anomala delle ginocchia che possono convergere verso l’interno o divergere verso...

Dott. Roberto Galati, 18 Maggio 2023

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top