Cos'è il test del DNA fetale e a cosa serve
Il test del DNA fetale è un esame di screening prenatale molto sensibile ed efficace per individuare la possibile presenza di un'anomalia genetica come la sindrome di Down.
È un test molto affidabile, con una sensibilità del 99% e un basso riscontro di falsi positivi, circa 1 su 1000, per cui è in grado di risparmiare a molte donne in gravidanza che ottengono un risultato negativo il ricorso all'amniocentesi, un esame che porta il rischio di un aborto.
In cosa consiste il test del DNA fetale?
Si tratta di un prelievo del sangue materno che ricerca le tracce di DNA del feto rilasciate dalla placenta per sottoporle a un'analisi genetica.
Quando si esegue il test del DNA fetale?
È possibile eseguirlo dalla 10ma settimana compiuta, in abbinamento a un'ecografia morfologica precoce che possa analizzare i parametri fisici del feto.
Altri video di Ginecologia
Newsletter
Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute