Il protocollo alimentare VLEKT

Vuoi approfondire questa tematica o hai bisogno di un consulto medico in Nutrizione?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Angelica Moriello
Richiedi visitaCos'è e in quali casi viene consigliato?
La terapia chetogenica a bassissimo contenuto energetico è una terapia dietetica metabolica caratterizzata da un ridottissimo apporto calorico e di carboidrati e da un apporto di proteine normale. La peculiare composizione della dieta determina una serie di cambiamenti metabolici nell'organismo tali da indurre la formazione dei corpi chetonici, molecole sintetizzate dal fegato quando il glucosio non è disponibile come fonte energetica.
Hanno un effetto antinfiammatorio, antiossidante e riducono il senso della fame, sono in grado di rallentare il transito gastrointestinale aumentando il senso di sazietà.
Quali sono i benefici e chi può aiutare?
I corpi chetonici agiscono sulla pressione arteriosa riducendo l'insulino-resistenza e l'ipertrigliceridemia. La dieta VLEKT è particolarmente indicata nei casi di obesità severa e sovrappeso con comorbilità come:
- diabete di tipo 2
- ipertensione
- sindrome metabolica
- sindome dell'ovaio policistico
- pre-chirurgia bariatrica
- pre-chirurgia artroscopica
Quanto dura e quali sono le fasi?
La prima fase è quella di maggiore restrizione calorica e di carboidrati, poi si passa gradualmente verso fasi in cui vengono rintrodotti alimenti a base di carboidrati. È un passaggio importante per prevenire il recupero del peso.
Il protocollo chetogenico necessita della supervisione di uno specialista perché esistono delle controindicazioni e possono manifestarsi degli effetti collaterali.
A sipporto esistono degli alimenti chetogenici che sono formulati opportunamente per contenere tutti i macronutrienti e i micronutrienti (vitamine e sali minerali) necessari.


Angelica Moriello
Hai bisogno di un consulto medico in Nutrizione?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilità Richiedi videoconsultoAltri video di Nutrizione
Disturbi alimentari: il ruolo del nutrizionista

Newsletter
Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute