Loading...
Dott. Raimondo Di Bella
Dott.

Raimondo Di Bella

Proctologia

Si occupa di
Emorroidi
Ragadi anali
Interventi all'ano
Interventi al colon retto
Malattie coloproctologiche
Disturbi all'alvo
Malattie gastro-enterologiche
Interventi di chirurgia generale
Interventi per ernie
Patologie oncologiche
Patrologie vascolari
Malattie della mammella
Chirurgia della tiroide
Emorroidi, Ragadi anali, Interventi all'ano, Interventi al colon retto, Malattie coloproctologiche, Disturbi all'alvo, Malattie gastro-enterologiche, Interventi di chirurgia generale, Interventi per ernie, Patologie oncologiche, Patrologie vascolari, Malattie della mammella, Chirurgia della tiroide
Richiedi una visita in studio presso l'ambulatorio a te più comodo
Richiedi una visita
Richiedi una consulenza online e parla con il medico
Richiedi videoconsulto
da 15 min
Scrivi allo specialista

Curriculum

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Catania e specializzato in Chirurgia Generale e Proctologia a Catania.

Posizioni ricoperte Durante i suoi incarichi pluriennali presso gli Ospedali di Conegliano (TV) e Sacile (PN) - anche in qualità di responsabile dell'Unità Operativa Semplice di Colonproctologia presso l'UOC di Chirurgia Generale di Conegliano - ha eseguito, come primo operatore, oltre 10000 interventi di piccola, media, alta e altissima chirurgia (operazioni alla tiroide, mammella, torace, gastro-enterologiche, colon-proctologiche, via biliare, per patologie oncologiche, traumi, patologie vascolari, malattie urologiche ecc.).

Dal dicembre 2010 svolge la sua attività come Libero Professionista nelle province di Treviso e Pordenone dedicandosi, in particolare, alla diagnosi e terapia medica e chirurgica delle malattie coloproctologiche. Svolge, inoltre, attività chirurgica operatoria presso strutture private accreditate trattando, in particolare, pazienti con patologie di interesse coloproctologico.

Ambito di ricerca Si è applicato in modo particolare allo studio delle malattie del colon, del retto e dell'ano, sia sul piano diagnostico (studio clinico, endoscopico, manometrico ed ecografico) che sul piano della terapia chirurgica, mettendo a punto tecniche personali nel trattamento chirurgico delle affezioni ano-rettali. Ha eseguito oltre 9000 interventi chirurgici dedicandosi, in particolare, al trattamento delle patologie del colon, retto ed ano sia con tecnica tradizionale che per via laparoscopica. Ha attivamente seguito l’evoluzione tecnologica in campo chirurgico acquisendo una buona esperienza nel settore della videochirurgia e degli interventi per via trans-anale. Ha maturato una vasta esperienza nel campo della diagnostica e della terapia d’urgenza nella gestione del paziente, specie chirurgico, in urgenza-emergenza. 

Congressi/Corsi Ha partecipato, anche come relatore, a oltre ottanta convegni e congressi scientifici specie su temi di interesse colproctologico.

Pubblicazioni Ha svolto attività didattica e di ricerca espressa in numerose pubblicazioni scientifiche.

Sedi e orari
CONEGLIANO - Centro di medicina
Tuesday15:00 - 19:00

Richiedi una visita in studio

Cercheremo la disponibilità più vicina alle tue preferenze, potrebbero venirti proposte delle alternative
Io sottoscritto/a dopo avere ricevuto le informazioni di cui all'art. 13.1 e 14.1 del GDPR e in base all'art.7 del medesimo regolamento, nonché in conformità alla normativa vigente:
al trattamento dei Dati per finalità di Marketing diretto di cui all’art. ”Finalità del trattamento dei dati” n.8 dell’Informativa, per invio di comunicazioni commerciali e promozionali tramite modalità automatizzate di contatto.

la richiesta verrà presa in carico dalla struttura selezionata nelle 24 ore successive del primo giorno lavorativo utile

Articolo in evidenza

Diverticolosi e diverticolite del colon: quali sono le differenze?

I diverticoli del colon sono piuttosto diffusi e, nella maggior parte dei pazienti, asintomatici. Si presentano come delle estroflessioni simili a piccole sacche. Si determinano per una predisposizione individuale, ma anche una alterata motilità del colon o feci molto dure possono contribuire alla loro formazione. Tuttavia, la diverticolosi può dare sintomi o complicanze e questo coinvolge, in qualche misura, lo stile di vita e l’alimentazione.

I diverticoli del colon sono piuttosto diffusi e, nella maggior parte dei pazienti, asintomatici. Si presentano come delle estroflessioni simili a piccole...

Dott. Raimondo Di Bella, 06 March 2023

Podcast Dott. Raimondo Di Bella

Invia un messaggio allo specialista

Io sottoscritto/a dopo avere ricevuto le informazioni di cui all'art. 13.1 e 14.1 del GDPR e in base all'art.7 del medesimo regolamento, nonché in conformità alla normativa vigente:
al trattamento dei Dati per finalità di Marketing diretto di cui all’art. ”Finalità del trattamento dei dati” n.8 dell’Informativa, per invio di comunicazioni commerciali e promozionali tramite modalità automatizzate di contatto.

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top