Vivere con la protesi d'anca

Vuoi approfondire questa tematica o hai bisogno di un consulto medico in Ortopedia?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Luca Londei
Richiedi visitaCosa fare dopo l'intervento di protesi d'anca?
Oggi, grazie alla via chirurgica anteriore, non ci sono particolari accorgimenti da seguire rispetto al passato in cui si utilizzava la via laterale. Infatti, il paziente inizia a camminare da subito, non ha limitazioni nella seduta o nei movimenti: può fare tutto quello che riesce a fare in base al dolore, che è comunque minimo.
In sostanza, a parte l'utilizzo delle stampelle per i primi 10-15 giorni, non ci sono divieti particolari. Il consiglio è sempre quello di una buona riabilitazione e un rinforzo muscolare.
Si può tornare a praticare sport?
Lo scopo dell'ntervento è il ritorno a una vita normale e gli sport più consigliati sono quelli in cui non ci sia il peso del corpo sugli arti inferiori, quindi, principalmente nuoto e bicicletta. Ci sono, comunque, anche pazienti che riprendono attività come il calcio o la corsa.
Per quei pazienti che hanno aspettative di ripresa sportiva importanti, ad esempio le arti marziali, si utilizzano componenti un po' più resistenti come il polietilene.
Come cambia la vita nel lungo termine?
La vita cambia anche nel breve termine perché il paziente passa da una situazione di dolore pre-operatorio e forti limitazioni ad un recupero completo delle funzionalità articolare, con un sollievo fisico e mentale dall'invalidità. A lungo andare dimenticherà anche di aver subito un intervento.


Luca Londei
Hai bisogno di un consulto medico in Ortopedia?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilitàAltri video di Chirurgia ortopedica
Chirurgia protesica: l'approccio integrato
Cause e terapie del piede piatto
Quando è necessaria la protesi d'anca?
La protesi di ginocchio monocompartimentale
