Colpo di calore: sintomi, rimedi e cosa fare subito
Come riconoscere un colpo di calore e prestare primo soccorso.
Il colpo di calore è una condizione medica grave che si manifesta quando la temperatura corporea si innalza rapidamente, superando i 40°C.
Questo fenomeno si verifica quando il corpo non riesce più a disperdere il calore in eccesso, portando a un malfunzionamento degli organi vitali. Le situazioni più a rischio sono quelle di esposizione prolungata a temperature elevate o in ambienti umidi e poco ventilati, dove il raffreddamento naturale del corpo diventa inefficace.
Indice
1 Quali sono i sintomi del colpo di calore?
Il colpo di calore è una situazione grave che richiede un tempestivo trattamento medico, ma è possibile intervenire nell'attesa del personale sanitario con alcune accortezze.
I sintomi del colpo di calore possono insorgere improvvisamente e devono essere riconosciuti tempestivamente per evitare complicazioni. Tra i segnali più comuni troviamo:
- Temperatura corporea molto alta
- Pelle calda, arrossata e spesso secca per l'assenza di sudorazione
- Mal di testa intenso
- Nausea e vomito
- Confusione mentale e disorientamento
- Accelerazione del battito cardiaco
- Svenimento o perdita di coscienza
2 Cosa fare in caso di colpo di calore?
Quando si sospetta un colpo di calore, è importante sapere come intervenire nell’immediato per evitare conseguenze che potrebbero essere gravi.
Scopriamo i rimedi immediati e i segnali che richiedono l'intervento medico.
Rimedi immediati
È importante agire con rapidità. In caso di sospetto colpo di calore possiamo:
- Portare la persona in un luogo fresco e ventilato
- Stenderla a terra con le gambe sollevate
- Applicare impacchi freddi su collo, ascelle e inguine
- Spruzzare acqua fresca sul corpo o immergerla in acqua tiepida
- Offrire piccoli sorsi d'acqua, se la persona è cosciente.
Quando chiamare il medico
È fondamentale chiamare il 118 o recarsi al pronto soccorso se:
- La temperatura corporea resta alta nonostante i tentativi di raffreddamento
- La persona è incosciente o molto confusa
- Sono presenti convulsioni.
3 L'ictus da colpo di calore
L'ictus da colpo di calore è una forma grave di ictus che può verificarsi a causa di un'eccessiva esposizione solare con conseguente insolazione.
Quando una persona subisce un colpo di calore non riceve un trattamento immediato il corpo può subire danni significativi che coinvolgono anche il sistema cardiovascolare e nervoso centrale.
Quando il flusso sanguigno al cervello è compromesso si può verificare, quindi, un ictus, una temporanea mancanza di sangue al cervello che causa danni alle cellule cerebrali.
L'ictus da colpo di calore può manifestarsi con sintomi simili all'insolazione, come pelle calda e arrossata, stato confusionale, mal di testa intenso, nausea e crampi muscolari. Tuttavia, a causa del danneggiamento dei vasi sanguigni del cervello, possono verificarsi anche i sintomi tipici dell'ictus, come:
- debolezza o paralisi in una parte del corpo
- difficoltà nel parlare e comprendere il linguaggio
- problemi di vista
- difficoltà di coordinazione
Se non si intrviene con un supporto medico urgente l'ictus può causare danni permanenti al cervello ed essere potenzialmente letale, quindi un trattamento tempestivo può migliorare le possibilità di recupero e sopravvivenza della persona colpita.
4 Come prevenire il colpo di calore?
Prevenire il colpo di calore è possibile adottando alcune semplici ma efficaci precauzioni.
Durante le giornate più calde, è consigliabile evitare l'attività fisica nelle ore centrali, tra le 11 e le 17, quando il sole raggiunge l'intensità massima. Inoltre, indossare abiti leggeri e chiari che aiutano a riflettere la luce solare e mantenere il corpo più fresco.
L'idratazione è fondamentale: è importante bere regolarmente acqua, anche senza avvertire il senso di sete.
Non lasciare mai persone o animali in auto parcheggiate sotto il sole e, se possibile, utilizzare ventilatori o condizionatori per mantenere gli ambienti interni freschi e ventilati.
5 Chi rischia di più il colpo di calore?
Alcune categorie di persone sono particolarmente vulnerabili. I bambini piccoli, per la loro ridotta capacità di termoregolazione, e gli anziani, per l'inefficienza dei meccanismi naturali di raffreddamento corporeo, sono a rischio elevato.
Anche chi soffre di patologie croniche, come problemi cardiaci o respiratori, deve prestare particolare attenzione, così come gli sportivi e i lavoratori che trascorrono molte ore all'aperto durante le giornate torride.
6 Domande frequenti (FAQ)
Quanto dura un colpo di calore?
La durata di un colpo di calore dipende dalla tempestività dei soccorsi. Se si interviene rapidamente, i sintomi possono migliorare nel giro di poche ore. Tuttavia, senza un trattamento adeguato, il colpo di calore può portare a complicazioni gravi e, nei casi più estremi, a danni permanenti o alla morte.
Come abbassare la temperatura corporea rapidamente?
Per ridurre rapidamente la temperatura corporea è essenziale raffreddare il corpo agendo sulle aree chiave come il collo, le ascelle e l'inguine. L'uso di impacchi freddi, bagni tiepidi o il semplice spruzzare acqua fresca sul corpo con una ventilazione adeguata può accelerare l'abbassamento della temperatura.
Chi è più a rischio di colpo di calore?
Oltre agli anziani e ai bambini, anche le persone affette da patologie cardiovascolari, diabete o problemi respiratori sono particolarmente vulnerabili. Devono quindi adottare ulteriori precauzioni nei periodi di caldo intenso.
Colpo di calore o colpo di sole: differenze?
Sebbene spesso vengano confusi, il colpo di sole e il colpo di calore non sono esattamente la stessa cosa. Il colpo di sole è una forma di colpo di calore che deriva direttamente dall'esposizione ai raggi solari, specialmente sulla testa e sul collo. Il colpo di calore, invece, può insorgere anche in ambienti chiusi e molto caldi, indipendentemente dall'esposizione al sole.
Altri articoli di Neurologia
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute