Loading...
Pertosse, casi in aumento anche in Veneto. Scopriamo sintomi e cura.

Pertosse, casi in aumento anche in Veneto. Scopriamo sintomi e cura.

Una malattia delle vie respiratorie che può essere pericolosa nei più piccoli.

Ascolta l'audio dell'articolo Pertosse, casi in aumento anche in Veneto. Scopriamo sintomi e cura.
0:00:00

“Da inizio anno in Veneto si è registrato un aumento dei casi di pertosse rispetto agli anni precedenti. Tale aumento è stato riscontrato in tutta Italia e anche negli altri paesi europei. Per questo, la nostra Direzione Prevenzione sta monitorando con particolare attenzione l’evolversi della situazione.”.

Queste le parole dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, riguardo all’impennata di casi di pertosse registrata in Veneto, in aumento rispetto agli anni precedenti, e seguiti con scrupolosa attenzione dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto. 

I tecnici diretti dalla Dottoressa Francesca Russo fanno sapere che i casi notificati in Veneto dall’1 gennaio al 31 maggio 2024 sono stati in totale 643, e che la fascia più colpita è quella fino ai 14 anni, nello specifico 553. I casi ospedalizzati, invece, sono stati 26.

Ma a cosa è dovuta questa escalation in tutta Europa? E come può essere gestita? 

Lo abbiamo chiesto al Dr. Francesco Mazza, pneumologo del Centro di medicina di Pordenone.

“La pertosse è una malattia di tipo infettivo, molto contagiosa a causa delle tossine che produce. Purtroppo c’è stato un periodo in cui le persone non si sono più vaccinate, non hanno più vaccinato i bambini. Questo per colpa di un’ideologia contro i vaccini, la quale sostiene che facciano male e che siano inutili. Quindi, questa è la conseguenza del fatto che le persone non state vaccinate quando, invece, dovevano esserlo. 

Le malattie infettive sono sempre esistite. Le avevamo tenute sotto controllo, e quasi debellate, con la vaccinazione. Togliendola, va da sé che queste ricompaiano. 

Cominciano a esserci anche casi, per fortuna sporadici, di poliomielite. E la causa è sempre quella: si era deciso che le vaccinazioni non erano più necessarie. Ma dobbiamo sapere che, nei confronti di alcuni virus, l’unica forma che abbiamo per contrastarli è quella preventiva, con la vaccinazione, perché non  sempre disponiamo di farmaci specifici e che risultino efficaci.”

1 Quali sono i sintomi della pertosse?

La pertosse, conosciuta anche come tosse convulsa, è una malattia infettiva causata dal batterio Bordetella pertussis.
I sintomi della pertosse si sviluppano in tre fasi principali:

Fase catarrale (1-2 settimane):

  • Naso che cola
  • Starnuti
  • Leggera febbre
  • Tosse leggera e intermittente

Fase parossistica (1-6 settimane):

  • Tosse intensa e convulsiva che può durare diversi minuti
  • Espulsione di un suono strudente durante l'inspirazione (chiamato "urlo inspiratorio")
  • Possibile vomito dopo attacchi di tosse
  • Affaticamento a seguito dei ripetuti episodi di tosse
     

Fase di convalescenza (varie settimane):

  • Graduale diminuzione della frequenza e dell'intensità degli attacchi di tosse
  • Possibile persistenza di episodi di tosse
     

Bordetella pertussis: come riconoscere la pertosse negli adulti?

La pertosse nell'adulto è più difficile da riconoscere rispetto ai bambini perché i sintomi possono essere meno evidenti.
Alcuni segnali specifici sono una tosse che dura più di 2 settimane, spesso descritta come "tosse stizzosa". La tosse può anche essere intensa e convulsiva, con attacchi ripetuti che possono causare difficoltà a respirare. Una tosse parossistica, cioè episodi di tosse violenta e affaticamento. Nelle fasi iniziali la pertosse può manifestarsi con sintomi simili a un comune raffreddore, come naso che cola, starnuti e leggera febbre.

 

2 Tosse asinina: come capire se un bambino ha la pertosse?

Capire se un bambino ha la pertosse può essere difficile, soprattutto nelle fasi iniziali perché può essere confusa con il comune raffreddore.
Si può fare attenzione se il bambino presente tosse parossistica, quindi attacchi di tosse violenta e rapida che si susseguono senza che il bambino riesca a respirare tra un colpo di tosse e l'altro. Durante questi episodi il bambino, soprattutto il neonato, può andare in apnea e può manifestarsi la cianosi: la pelle del bambino può diventare blu o viola a causa della mancanza di ossigeno. L'intensità degli attacchi di tosse può causare vomito.

Qual è il periodo di incubazione della pertosse?

Il periodo di incubazione della pertosse, il tempo tra l'esposizione al batterio e la comparsa dei primi sintomi, è generalmente compreso tra 7 e 10 giorni, ma può variare tra un  minimo di 4 giorni a un massimo di 21 giorni.

3 La diagnosi della pertosse

Per diagnosticare la pertosse è necessaria una visita medica che prevede l'ascolto dei suoni della tosse, la ricerca di eventuali segni di cianosi e di affaticamento.

Si può effettuare un tampone nasofaringeo alla ricerca del batterio Bordetella pertussis: un campione di muco viene prelevato dal naso e analizzato con coltura batterica o con la reazione a catena della polimerasi (PCR).

4 Quando fare il vaccino per la pertosse in gravidanza?

Il vaccino contro la pertosse in gravidanza viene solitamente somministrato tra la 27ma e la 36ma settimana. Questo timing è raccomandato per garantire che gli anticorpi materni proteggano il neonato nei primi mesi di vita prima che possa essere vaccinato direttamente.

La somministrazione del vaccino durante la gravidanza ha dimostrato di essere sicura ed efficace, riducendo significativamente il rischio di pertosse nei neonati che sono particolarmente vulnerabili a complicazioni gravi della malattia.

5 La terapia per la pertosse

La terapia per la pertosse si concentra principalmente sull'uso di antibiotici per eliminare l'infezione e ridurre la trasmissione, oltre a misure di supporto per alleviare i sintomi.

Gli antibiotici più comunemente prescritti sono:

  • Azitromicina
  • Claritromicina
  • Eritromicina

Per calmare i sintomi della pertosse è utile:

  • riposo e idratazione
  • ambiente umido
  • piccoli pasti frequenti

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
Pertosse

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top