Fimosi nell’adulto: cos’è, sintomi e trattamento chirurgico
Vediamo insieme di cosa si tratta, quali sono le cause e le conseguenze di questa condizione.
La fimosi è una condizione in cui il prepuzio, ovvero la pelle che ricopre il glande, non riesce a retrarsi completamente. Se nei bambini è spesso una fase fisiologica, negli adulti può diventare un problema reale, causando dolore durante l’erezione, infezioni frequenti e difficoltà nei rapporti sessuali.
In questo articolo vedremo cos'è la fimosi nell’adulto, come si manifesta, quali sono le cause e quando è necessario ricorrere all’intervento di circoncisione.
Indice
1 Cos’è la fimosi e perché può comparire anche in età adulta
La fimosi è una condizione anatomica in cui il prepuzio non riesce a retrarsi completamente sul glande. Nei bambini è spesso considerata fisiologica e tende a risolversi spontaneamente con la crescita. Tuttavia, quando si manifesta o persiste in età adulta, può avere cause patologiche e richiedere un trattamento specifico.
Fimosi fisiologica vs patologica
La fimosi fisiologica è comune nei neonati e nei bambini piccoli: il prepuzio è naturalmente aderente al glande e si separa progressivamente.
La fimosi patologica, invece, può insorgere a qualsiasi età, ed è caratterizzata dalla perdita di elasticità del prepuzio dovuta a infiammazioni croniche, cicatrici o condizioni dermatologiche.
Come riconoscere la fimosi nell’adulto
Nel paziente adulto, la fimosi si manifesta con l’impossibilità parziale o totale di retrarre il prepuzio durante l’igiene intima, l’erezione o i rapporti sessuali. Questo può provocare disagio psicologico e dolore fisico.
2 Quali sono i sintomi della fimosi
I sintomi variano in base alla gravità del restringimento prepuziale. In alcuni casi può essere presente solo una lieve difficoltà nella retrazione; in altri, si può arrivare a una condizione invalidante.
Fimosi e dolore durante l’erezione
La trazione del prepuzio su un glande non scoperto correttamente può provocare dolore durante l’erezione, rendendo difficoltosa o impossibile l’attività sessuale.
Difficoltà di igiene e infezioni ricorrenti
La mancata retrazione del prepuzio ostacola una corretta igiene personale aumentando il rischio di balaniti e postiti (infiammazioni di glande e prepuzio).
Fimosi e problemi nei rapporti sessuali
Oltre al dolore, la fimosi può causare sanguinamenti, lacerazioni e disagio nei rapporti, influendo negativamente sulla vita sessuale e relazionale.
3 Le cause della fimosi nell’uomo adulto
Tra le cause più comuni troviamo:
Infezioni (balaniti, postiti)
Le infezioni ripetute possono indurre un processo infiammatorio cronico, con conseguente formazione di tessuto cicatriziale che rende il prepuzio meno elastico.
Diabete e malattie dermatologiche
Il diabete mellito è un fattore di rischio per la fimosi: la glicemia elevata facilita infezioni locali. Anche alcune malattie della pelle, come il lichen sclerosus, possono colpire il pene e causare fimosi.
Traumi e retrazioni cicatriziali
Lesioni traumatiche, anche da rapporti sessuali o manovre forzate, possono generare cicatrici e perdita di elasticità del tessuto prepuziale.
4 Le possibili conseguenze se non trattata
Una fimosi trascurata può avere effetti importanti sulla qualità della vita.
Peggioramento della qualità della vita sessuale
Il dolore, il disagio e l’ansia associati alla fimosi possono innescare un circolo vizioso di evitamento e disfunzione sessuale.
Maggiore rischio di infezioni o lesioni
L’impossibilità di scoprire il glande aumenta il rischio di infezioni croniche, fissurazioni, e in alcuni casi può favorire alterazioni della mucosa che necessitano di una valutazione urologica attenta.
5 Come si cura la fimosi nell’adulto
La gestione della fimosi dipende dalla causa, dalla gravità e dalla sintomatologia.
Quando è indicata la circoncisione
La circoncisione, ovvero la rimozione chirurgica del prepuzio, è il trattamento più efficace nei casi di fimosi persistente o patologica. È indicata quando vi sono infezioni ricorrenti, dolore o difficoltà nei rapporti.
Altri trattamenti: creme cortisoniche e dilatazioni
In casi selezionati, soprattutto nelle fasi iniziali, possono essere prescritti cortisonici topici per ammorbidire la pelle o manovre di dilatazione graduale seguite da un monitoraggio urologico.
L’intervento di circoncisione: cosa aspettarsi
La circoncisione viene eseguita in anestesia locale. L’intervento è breve (20–30 minuti) e prevede l’asportazione completa o parziale del prepuzio, con risultati definitivi.
6 Tempi di recupero dopo l’intervento
Come avviene la guarigione
La ferita guarisce generalmente in 2–3 settimane. I punti di sutura sono riassorbibili e non richiedono rimozione.
Attività da evitare e consigli post-operatori
Si raccomanda di evitare rapporti sessuali, attività sportiva intensa e immersioni in acqua (mare, piscina) per almeno 4 settimane. È importante mantenere pulita la zona e seguire le indicazioni del medico.
7 Fimosi serrata: quando è un’urgenza medica
La fimosi serrata è una forma grave in cui il prepuzio non si retrare nemmeno parzialmente. Può evolvere in parafimosi, una condizione in cui il prepuzio retratto rimane bloccato dietro il glande, causando dolore acuto e compromissione del flusso sanguigno.
In questi casi è necessario un intervento medico urgente.
8 FAQ - Domande frequenti sulla fimosi nell’adulto
La fimosi può regredire da sola?
Nei bambini sì. Nell’adulto, in presenza di sintomi, la regressione spontanea è improbabile.
È sempre necessaria la circoncisione?
No. Nei casi lievi si può tentare un trattamento conservativo, ma se inefficace o nei casi più gravi, la circoncisione è indicata.
L’intervento è doloroso?
L’intervento è indolore grazie all’anestesia locale. Il dolore post-operatorio è controllabile con analgesici comuni.
Dopo quanto tempo si possono riprendere i rapporti sessuali?
Di solito dopo 4 settimane, ma il tempo può variare in base alla guarigione. È bene attendere il via libera del medico.
9 Quando rivolgersi all’urologo
Se noti difficoltà a retrarre il prepuzio, fastidio durante l’igiene o i rapporti, è opportuno prenotare una visita urologica. Una diagnosi tempestiva consente di affrontare la fimosi in modo efficace e migliorare la qualità della vita.
Altri articoli di Urologia
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute