Abbiamo esplorato con il Dott. Gasparoni la correlazione esistente tra sistema endocrino e stress cronico. A lungo andare, questa interdipendenza rischia di influire negativamente sul nostro benessere.
Dottor Gasparoni, quali possono essere le conseguenze dello stress cronico?
E’ certo che lo stress cronico rappresenta un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, psichiatriche, della sfera immunologica e rientrare anche nella patogenesi di malattie infettive e tumorali, all’interno di un complesso sistema di fattori predisponenti genetici e somatici che precedono e accompagnano la vita, oltre che sulla base del nostro stile di vita.
Può portare un esempio di condizione organica legata allo stress?
Una condizione nota, frequente, e vissuta da moltissime donne, è l’irregolarità mestruale fino alla mancanza totale della mestruazione dopo un evento doloroso, una fase della vita d’incertezza, ansia o depressione. Gli stimoli esterni sregolano la struttura ipotalamo-ipofisaria con perdita del bioritmo mestruale.
Come può uno specialista in endocrinologia aiutare chi soffre di questa patologia?
Alcune patologie endocrinologiche si manifestano con sintomi e segni simili alla reazione da stress, in particolare le patologie della tiroide e del surrene. Un’alterazione mestruale della donna può dipendere da svariate cause organiche. Il compito dell’endocrinologo è soprattutto di escludere l’esistenza di una condizione patologica di tipo organico.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MEDICINA MODERNA