Loading...
Come eliminare le macchie di melasma?

Come eliminare le macchie di melasma?

Le macchie scure sul volto necessitano di un trattamento idoneo, su indicazione dello specialista.

Dott.ssa Ilaria Coati
Ascolta l'audio dell'articolo Come eliminare le macchie di melasma?
0:00:00

Il melasma è una forma di iperpigmentazione cronica che si manifesta con macchie scure e irregolari, soprattutto sul viso: fronte, guance, naso e labbro superiore. Colpisce più frequentemente le donne e può essere scatenato da fattori ormonali, esposizione solare e predisposizione genetica. Eliminare le macchie di melasma richiede tempo, costanza e un approccio mirato.

1 Cos'è il melasma e da cosa dipende

Il melasma si presenta con chiazze marroni o grigio-brune, simmetriche, che compaiono in genere su aree esposte alla luce. Non è una malattia contagiosa o pericolosa, ma può avere un forte impatto sull'autostima. Le cause principali includono:

  • Esposizione ai raggi UV
  • Gravidanza o uso di contraccettivi ormonali
  • Predisposizione genetica
  • Infiammazioni cutanee pregresse

2 Dove si manifesta il melasma: viso, naso e altre aree

Le zone più colpite dal melasma sono:

  • Guance
  • Fronte
  • Naso, in particolare il dorso
  • Labbro superiore
  • Talvolta anche collo e avambracci (più raramente)

3 Come riconoscere il melasma: sintomi e diagnosi

Il melasma si riconosce per l'aspetto tipico delle macchie iperpigmentate simmetriche, spesso aggravate in estate. La diagnosi viene fatta dal dermatologo tramite visita clinica, eventualmente supportata da dermatoscopia o lampada di Wood.

4 Come eliminare le macchie scure sul viso?

Eliminare il melasma richiede un approccio personalizzato. Nessun trattamento è risolutivo al 100%, ma le opzioni disponibili permettono di schiarire visibilmente le macchie e prevenire recidive.


Creme schiarenti e trattamenti topici

Le creme per il melasma contengono principi attivi depigmentanti come:

  • Idrochinone (su prescrizione)
  • Acido azelaico
  • Acido kojico
  • Niacinamide
  • Retinoidi (come tretinoina)

Questi ingredienti agiscono inibendo la sintesi della melanina e migliorando il turnover cellulare.
 

Peeling chimico e laser dermatologico

I trattamenti professionali più utilizzati includono:

  • Peeling chimici con acido glicolico, salicilico o tricloroacetico
  • Laser frazionati non ablativi (es. laser Q-Switched o laser Pico)
  • Microneedling con principi attivi schiarenti

Queste tecniche agiscono stimolando il ricambio cellulare e riducendo la pigmentazione in modo progressivo.


Trattamenti combinati: cosa dice il dermatologo

Spesso il miglior risultato si ottiene con un protocollo personalizzato che combina:

  • Protezione solare costante (SPF 50+)
  • Cosmetici depigmentanti
  • Trattamenti ambulatoriali periodici
  • Eventuale supporto ormonale, se indicato

È fondamentale evitare il fai-da-te e affidarsi a uno specialista in dermatologia per definire la terapia più adatta.

5 Melasma: come prevenirlo e ridurre le recidive

Il melasma tende a recidivare. Per prevenirlo:

  • Applica protezione solare SPF 50+ ogni giorno, anche in inverno
  • Evita esposizione diretta al sole, soprattutto tra le 11 e le 16
  • Utilizza cappelli a tesa larga e occhiali da sole
  • Segui regolarmente la skincare consigliata dal dermatologo.

6 Quanto tempo serve per eliminare il melasma?

I risultati non sono immediati. Il miglioramento può richiedere diversi mesi di trattamento costante. Alcune macchie possono persistere più a lungo, ma la regolarità nella cura è la chiave.

7 FAQ: le domande più frequenti

Qual è la miglior crema per il melasma?
Dipende dal tipo di pelle e dalla gravità delle macchie. Le creme a base di idrochinone o acido azelaico sono tra le più efficaci, ma vanno prescritte da un dermatologo.

Il melasma passa da solo?
Raramente. In alcuni casi, ad esempio dopo la gravidanza, può attenuarsi spontaneamente, ma di solito richiede un trattamento.

Il laser è sicuro per il melasma?
Sì, se eseguito da uno specialista e con macchinari adeguati. I laser frazionati sono oggi considerati sicuri ed efficaci.

Il melasma è legato al fegato?
No. Questa è una credenza diffusa ma non supportata da evidenze scientifiche.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
dermatologiamacchie della pelle

Visita in studio o videoconsulto

Hai bisogno di un consulto medico in Dermatologia

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Trova specialisti

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top