Loading...

Perché le diete falliscono?

Nella maggior parte dei casi una dieta standard viene abbandonata e il peso perso, recuperato. Capiamo perché.
Dott.ssa Margherita Cendon Dott.ssa Margherita Cendon Visualizza il profilo del medico e richiedi maggiori informazioni

Vuoi approfondire questa tematica o hai bisogno di un consulto medico in Nutrizione?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati


Dott.ssa Margherita Cendon
Dott.ssa

Margherita Cendon

Richiedi visita

Diete standard: perché spesso falliscono?

Le diete standard spesso falliscono perché vengono proposti degli schemi rigidi e poco personalizzati che non tengono conto delle esigenze e delle preferenze di ogni persona. I motivi del fallimento di questo tipo di diete sono da ricercare principalmente nella restrizione calorica, troppo al di sotto delle esigenze della persona e nell'eliminazione di interi gruppi di alimenti perché ritenuti sbagliati.

La conseguenza è un effetto yo-yo del peso con cali importanti seguiti da un recupero del peso anche superiore al calo iniziale. Di conseguenza le persone cominciano ad avere frustrazioni che portano con sè difficoltà psicologiche e ricerca del cibo come consolazione.

Inoltre questo tipo di diete vengono viste come un set di regole da seguire solo per raggiungere il peso obbiettivo e una volta raggiunto vengono abbandonate perdendo poi i risultati ottenuti.

Stress e stile di vita influiscono sul fallimento di una dieta?

Lo stile di vita ha sicuramente un impatto importante sulla nostra alimentazione. Ognuno di noi ha esigenze diverse dettate dal fatto che sta tante ore fuori casa per lavoro, ha turni di notte, pratica molto sport oppure non ha voglia o tempo di dedicarsi alla preparazione culinaria. Non tenere conto di questi aspetti nell'alimentazione è come proporre qualcosa di perfetto sulla carta, ma che in pratica è poco realistico.
Anche lo stress ha un impatto sulla nostra alimentazione e sulla perdita di peso: infatti, una persona sotto stress è anche una persona con un elevato livello di cortisolo, ormone in grado di aumentare l'adiposità addominale e il livello di grassi e zuccheri nel sangue. 

Una persona sotto stress, inoltre, cerca più spesso il cibo come consolazione. Non tenere conto dello stress è come porre una persona in continua lotta tra la regola e l'emozione.

Cos'è una dieta personalizzata?

È un persorso studiato ad hoc per la persona che si ha di fronte, non è un mero elenco di cibi e valori energetici, ma è qualcosa che tiene in considerazione lo stile di vita, le esigenze, le abitudini e le preferenze di una persona.

Un percorso personalizzato si basa su una valutazione completa di sè, sullo stabilire insieme e condividere obbiettivi che siano realistici e personalizzati. Insegnare ed educare. Rieducare la persona ad ascoltare i propri bisogni di fame e sazietà ed aiutare a sopportare la fame emotiva.

Guarda altri video con gli stessi TAG
stressdieta
Dott.ssa Margherita Cendon Dott.ssa Margherita Cendon
Dott.ssa

Margherita Cendon

Hai bisogno di un consulto medico in Nutrizione?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità
Richiedi videoconsulto

Altri video di Dott.ssa Margherita Cendon

Richiedi una visita o prenota un videoconsulto con uno specialista di fiducia.
Prenota

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top