Combatti il mal di gola con i fumenti
Accanto ai farmaci e ai rimedi naturali, ecco un trucco per calmare il bruciore: i suffumigi di acqua bollente, bicarbonato o olio balsamico
Il mal di gola può essere causato sia da un'infezione virale (spesso il responsabile è il rinovirus, il virus del raffreddore.
Puoi curare il mal di gola sia ricorrendo ai farmaci da banco, sia ai rimedi naturali e della nonna come i fumenti e la propoli.
Attenzione, però: se il mal di gola si accompagna a febbre alta, placche, ingrossamento delle tonsille (potrebbe essere tonsillite) e spossatezza è possibile che tu abbia contratto un'infezione batterica. In questo caso è meglio rivolgerti al medico, che potrà prescriverti un antibiotico come rimedio.
Indice
1 Cosa sono i fumenti?
I fumenti, noti anche come “suffumigi”, sono un antico rimedio naturale utilizzato per alleviare sintomi legati a problemi respiratori come raffreddore, sinusite, mal di gola e tosse.
La parola "fumenti" deriva dal latino fumus (fumo), e indica l’inalazione di vapori caldi arricchiti con erbe, oli essenziali o altre sostanze benefiche.
I suffumigi servono a decongestionare le vie respiratorie, fluidificare il muco e lenire irritazioni della gola e del naso, sfruttando il calore e le proprietà curative degli ingredienti aggiunti.
È utile farli quando si avvertono sintomi come congestione nasale, mal di gola o catarro, specialmente nelle prime fasi di un raffreddore.
Attenzione, però, perché non vanno fatti in presenza di febbre alta o in caso di patologie come asma grave, enfisema o insufficienza respiratoria, poiché il calore può peggiorare i sintomi o causare difficoltà respiratorie.
Che differenza c'è tra aerosol e fumenti?
La differenza principale tra aerosol e fumenti sta nel meccanismo d’azione e nel modo di somministrazione: l’aerosol utilizza un dispositivo per nebulizzare farmaci o soluzioni saline in particelle molto fini, che raggiungono in profondità bronchi e polmoni, mentre i suffumigi, basati su vapori caldi, agiscono prevalentemente sulle vie respiratorie superiori (naso, gola e seni paranasali). Questo li rende più indicati per raffreddori comuni o sinusiti, mentre l’aerosol è più efficace per condizioni come bronchiti o asma.
I suffumigi sono un trattamento semplice e naturale, ma vanno fatti con cautela: non sono adatti ai bambini molto piccoli per il rischio di ustioni e non vanno fatti troppo spesso per evitare di seccare le mucose.
2 Come si fanno i fumenti?
I fumenti sono semplici da preparare e richiedono pochi ingredienti e strumenti.
Per iniziare, porta a ebollizione circa un litro d’acqua e trasferiscilo in una ciotola resistente al calore.
Puoi arricchire l’acqua con ingredienti benefici in base ai sintomi:
- oli essenziali (es. eucalipto, tea tree o menta piperita) per decongestionare le vie respiratorie
- erbe essiccate (es. camomilla, salvia o malva) per un effetto lenitivo
- semplici ingredienti come bicarbonato di sodio per fluidificare il muco.
Aggiungi gli ingredienti scelti (generalmente 5-10 gocce di olio essenziale o 1-2 cucchiai di erbe essiccate), mescola e lascia riposare un paio di minuti.
Per eseguire i fumenti, siediti comodamente, copri la testa con un asciugamano per trattenere il vapore e mantieni il viso a circa 30-40 cm dalla superficie dell’acqua per evitare scottature. Inspira profondamente attraverso il naso e la bocca per 10-15 minuti, facendo pause se necessario.
È consigliabile fare i fumenti una o due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera, per un massimo di 3 giorni consecutivi, evitando un uso eccessivo che potrebbe seccare le mucose.
Se avverti fastidi o irritazioni durante il trattamento, interrompi immediatamente. I fumenti sono un rimedio naturale sicuro ed efficace, ma vanno eseguiti con attenzione, soprattutto con bambini o persone sensibili al calore.
Se eseguiti correttamente, i vapori dei suffumigi ridurranno la sensazione di secchezza alla gola e leniranno il bruciore.
3 Cosa mettere nell'acqua dei fumenti?
I suffumigi si possono fare con numerose tipologie di oli essenziali ed erbe che hanno un effetto balsamico sulla gola e aiutano anche a sciogliere il catarro e liberare il naso:
Camomilla
- Proprietà: Lenitiva e antinfiammatoria, calma le irritazioni alla gola.
- Quantità: 2-3 bustine di camomilla o 2 cucchiai di fiori essiccati.
Salvia
- Proprietà: Antisettica e balsamica, aiuta a ridurre l'infiammazione e combatte i batteri.
- Quantità: 1-2 cucchiai di foglie di salvia essiccata o fresca.
Miele
- Proprietà: Idratante e antibatterico, aiuta a lenire la gola secca.
- Quantità: 1 cucchiaino (aggiunto dopo aver tolto l'acqua dal fuoco).
Timo
- Proprietà: Antisettico naturale, ottimo per disinfettare la gola.
- Quantità: 1 cucchiaio di timo fresco o essiccato.
Limone
- Proprietà: Antibatterico e ricco di vitamina C, favorisce la disinfezione delle vie respiratorie.
- Quantità: La scorza di mezzo limone non trattato o 5 gocce di olio essenziale di limone.
Bicarbonato
- Proprietà: Aiuta a fluidificare il muco e a liberare i seni nasali.
- Quantità: 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio.
Zenzero
- Proprietà: Antisettico e antinfiammatorio, ideale per alleviare congestione e dolori.
- Quantità: Alcune fette di zenzero fresco o 1 cucchiaio di zenzero in polvere.
Malva
- Proprietà: Ricca di mucillagini, forma una barriera protettiva sulle mucose della gola, riducendo infiammazione e irritazione.
- Quantità: 2 cucchiai di fiori o foglie di malva essiccati da lasciare in infusione per 5 minuti.
Chiodi di Garofano
- Proprietà: Potente antibatterico e analgesico naturale, utile per lenire il dolore e disinfettare.
- Quantità: 4-5 chiodi di garofano interi da far bollire per 2-3 minuti.
Olio essenziale di Tea Tree
- Proprietà: Antisettico e antivirale, efficace per infezioni batteriche e virali della gola.
- Quantità: 5-6 gocce di olio essenziale di tea tree.
4 Altri rimedi naturali per il mal di gola
In caso di mal di gola puoi anche ricorrere ai rimedi della nonna come la propoli, da acquistare in farmacia. La soluzione idroalcolica (30 mg/ml di flavonoidi totali) serve per fare sciacqui e gargarismi: il dosaggio è di una goccia per chilo di peso corporeo, una volta al giorno.
Attenzione, però: le gocce di soluzione idroalcolica, proprio a causa della presenza di alcol, possono bruciare un po'. Il sapore è molto forte: accompagnale con un cucchiaino di zucchero o di miele.
Puoi anche scegliere di prendere la propoli in capsule, compresse o sciroppi (sempre da acquistare in farmacia): il dosaggio minimo è di 300 mg al giorno, per una quindicina di giorni. La propoli svolge sia un'azione preventiva (aiutandoti a prevenire i malanni alle vie aeree), sia antibatterica e antivirale, attenuando il mal di gola. Tra gli effetti collaterali figurano allergie cutanee o secchezza della bocca: raramente, e se presa in dosi troppo elevate, può portare a dolori addominali talora associati a diarrea.
La propoli non va presa in gravidanza, può essere data ai bambini, ma solo dopo aver chiesto consiglio al pediatra riguardo a modalità e dosi di somministrazione. Non ha interazioni con alcun farmaco
Altri articoli di Medicina generale
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute