Loading...
Informazione
Questo specialista non è più attivo sul nostro portale, puoi consultare comunque i suoi contenuti e troverai degli specialisti alternativi nel caso necessiti di prenotare una visita
Dott.
Dott. Giancarlo Caprioglio
Dott. Giancarlo Caprioglio
Dott.

Giancarlo Caprioglio

Oculistica

Patologie trattate
Cataratta
Astigmatismo
Ipermetropia
Miopia
Patologie della cornea
Glaucoma
Cataratta, Astigmatismo, Ipermetropia, Miopia, Patologie della cornea, Glaucoma
Prestazioni offerte
Chirurgia refrattiva
Chirurgia refrattiva
Questo specialista non è più attivo sul portale, visualizza un elenco completo degli specialisti in Oculistica a Venezia

Vedi elenco

Curriculum Dott. Giancarlo Caprioglio

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in clinica oculistica all’Università di Padova.

Posizioni ricoperte in passato Assistente e aiuto del Prof. Giovanni Rama presso l’Ospedale di Mestre, nel 1985 diventa primario del reparto oculistico dell’Ospedale di Chioggia e nel 1992 vince il primariato di Oculistica a Venezia.

Ambito di ricerca Insieme ai suoi collaboratori fonda a Venezia il "Centro per la prevenzione e la cura delle malattie corneali" che ben presto diventa un punto di riferimento di eccellenza per tutti gli oculisti italiani. Nel 1978 assieme al prof.Rama e ai suoi collaboratori fonda la "Banca degli occhi del Veneto"

Esercita la libera professione presso il suo studio privato a Venezia e al Centro Chirurgia Refrattiva - Interventi presso Centro di Medicina Treviso.

Congressi/Corsi Numerose partecipazioni a concressi e corsi in qualità di relatore. Segnaliamo: "9th Conference of the European Eye Banks Association", 1997.

Pubblicazioni Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche. Tra queste segnaliamo: Topical Treatment with Nerve Growth Factor for Corneal Neurotrophic Ulcers, AA.VV., in The New England Journal of Medicine, April 23, 1998.

 

 

Di seguito ti proponiamo un elenco di specialisti in Oculistica nelle altre strutture convenzionate vicino a Venezia
Oculistica

Formazione universitaria Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Clinica Oculistica Oftalmologica presso l’Università di Pavia. Posizioni ricoperta in passato Dirigente primo livello Osp.CIvile di Mestre -  Direttore Servizio di Oculistica (primario) OSP. CIVILE Dl Pordenone. Fondatore e componente CDA Banca...

Sedi e orari
TREVISO - Centro di medicina
Lunedì09:00 - 12:30
Giovedì09:00 - 12:30
BRESCIA - Vista Vision
Giovedì08:30 - 13:00
Giovedì14:00 - 17:00
Venerdì08:30 - 13:00
Venerdì14:00 - 16:30
MESTRE - Centro di Medicina Via Nilde Iotti
Lunedì14:30 - 17:30
Martedì09:30 - 12:30
Martedì14:30 - 17:00
Mercoledì09:30 - 12:30
Mercoledì14:30 - 17:00
Oculistica

Formazione universitaria Laureato a Padova nell’ a.a. 1988/89 discutendo la tesi “Ipovisione: problemi attuali” premiata con una borsa di studio, è specializzato in Oftalmologia nell’ a.a. 1994/95 con 70/70 e lode presso la Clinica Oculistica della stessa Università. Posizioni ricoperte Dal...

Sedi e orari
PADOVA - Centro di medicina Via Pellizzo
Martedì15:00 - 18:30
Giovedì08:30 - 13:30
TRENTO ROVERETO - Casa di Cura Solatrix
Lunedì09:00 - 17:00
PADOVA CITTADELLA - Dott. Roberto Marsilio
Martedì08:00 - 13:00
Giovedì15:00 - 20:30
Oculistica

Formazione universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova e specializzato in Oftalmologia. Posizioni ricoperte in passato Aiuto ospedaliero presso l'Ospedale Civile di Treviso. Responsabile della chirurgia e della diagnostica corneale presso il suddetto reparto dal 1998 al 2019. Congressi/Corsi Membro...

Sedi e orari
MESTRE - Centro di medicina Via Ancona
Lunedì15:30 - 18:30
TREVISO - Centro di medicina
Martedì15:00 - 19:00
Mercoledì09:00 - 13:00
Giovedì15:00 - 18:00
Visualizza un elenco completo degli specialisti in Oculistica a Venezia

Vedi elenco

Ultimo articolo pubblicato

L’evoluzione dell’intervento di cataratta: tra passato, presente e futuro

L’intervento di cataratta, in questi ultimi cinquanta anni è cambiato radicalmente. L’evoluzione scientifica e tecnologica ha fatto sì che un intervento che prevedeva un ricovero ospedaliero di due settimane, e che non era scevro da rischi, diventasse un intervento ambulatoriale. 

L’intervento di cataratta, in questi ultimi cinquanta anni è cambiato radicalmente. L’evoluzione scientifica e tecnologica ha fatto sì...

Dott. Giancarlo Caprioglio, 13 Dicembre 2024

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top