
Maurizio Gallucci
Geriatria
Curriculum Dott. Maurizio Gallucci
Laurea: Medicina e Chirurgia
Specializzazione: Geriatria
Formazione Universitaria Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Geriatria presso Università di Padova. Già Primario dal 2006 del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, Ulss2 Treviso sviluppando competenze sulle Demenze ad esordio precoce (< 65 anni), sulla prevenzione del decadimento cognitivo e in campo Neurogeriatrico. Membro del Comitato Scientifico nazionale della Società Italiana di Geriatria Ospedaliera e Territoriale (SIGOT), del Consiglio Direttivo nazionale della Federazione Italiana di Medicina Geriatrica (FIMEG), del Consiglio Direttivo Triveneto della Società Italiana di Neurologia per le Demenze (SINdem), socio dell’Accademia Italiana di Geriatria, dell’Associazione Italiana di Neuropatologia e Neurobiologia Clinica e dell’International Society to Advance Alzheimer’s Research and Treatment (ISTAART). Membro del Board dei revisori della rivista internazionale “Journal of Alzheimer Disease (JAD)”. Ha frequentato Corsi sul Governo Clinico presso l’Università Bocconi di Milano.
Posizione ricoperta Svolge attualmente attività libero professionale nell'ambito del decadimento cognitivo, anche ad insorgenza precoce (< 65 anni di età) e delle sindromi geriatriche
Ambito di ricerca Docente presso l’Università Sapienza di Roma nell’ambito di Master e Seminari di carattere neurogeriatrico. Visiting Scientist presso il Dipartimento di Neurologia del “Medical College of Wisconsin” in Milwaukee (USA) e presso l’Institut du Vieillissement, Gérontopôle, Université Toulouse III, Toulouse, France. È il Principal Investigator dello Studio Treviso Longeva (TRELONG) dedicato ai fattori che favoriscono l’invecchiamento di successo e del Treviso Dementia Registry (TREDEM) dedicato alla prevenzione del decadimento cognitivo.
Congressi/Corsi Relatore in numerose conferenze/seminari/corsi regionali, nazionali e internazionali in campo neurogeriatrico e delle demenze. Organizzatore di almeno 60 tra congressi, seminari e corsi di formazione.
Pubblicazioni Autore di oltre 80 pubblicazioni di carattere clinico scientifico, delle quali 63 pubblicate in riviste internazionali dotate di impact factor e peer review [h-index = 26; 1620 citazioni (Scopus 01/2024)].
Patologie Trattate Demenze: Malattia di Alzheimer, Demenza Vascolare, Demenza Fronto Temporale.- Demenze ad esordio precoce (<65 anni) - Parkinsonismi atipici dove ai disturbi del movimento si associano deficit cognitivi: Demenza a Corpi di Lewy, Sindrome Corticobasale, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Atrofia Multisistemica - Decadimento cognitivo lieve (MCI) e prevenzione primaria e secondaria del decadimento cognitivo - Parkinsonismi vascolari e iatrogeni - Disturbi del comportamento quali ansia, deliri, allucinazioni etc. - Sindromi Geriatriche: Fragilità, Disturbi del Sonno, Cadute, Depressione
Richiedi una visita in studio
Ultimo articolo pubblicato
Demenze a insorgenza precoce: il ruolo del caregiver
Chi vive una disabilità, come la demenza a insorgenza precoce, si ritrova ad affrontare una vita che non è più quella di prima. Lo stesso vale per coloro che assistono queste persone, i cosiddetti caregiver, parola inglese che letteralmente significa “colui che si prende cura”. Con il termine caregiver non si fa riferimento alle figure professionali sanitarie, ma a quelle persone che si prendono cura dei loro familiari disabili, spesso 24h su 24. Oltre a vivere la sofferenza...
Chi vive una disabilità, come la demenza a insorgenza precoce, si ritrova ad affrontare una vita che non è più quella di prima. Lo stesso vale per...
Dott. Maurizio Gallucci, 27 Marzo 2025Articoli Dott. Maurizio Gallucci
Prevenire il decadimento cognitivo: stili di vita e diagnosi precoce
Isolamento sociale e decadimento cognitivo
Le 4 tipologie principali di demenza
Podcast Dott. Maurizio Gallucci
Invia un messaggio allo specialista
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute