Loading...
Seno tuberoso: cos’è, come riconoscerlo e come correggerlo

Seno tuberoso: cos’è, come riconoscerlo e come correggerlo

L'importante ruolo del chirurgo estetico per guidare le pazienti nella scelta.

Dott.ssa Ute Bauer

Il seno tuberoso, noto anche come seno tubolare o mammella tuberosa, è una condizione congenita che influenza la forma e lo sviluppo del seno femminile. Non si tratta di un semplice inestetismo, ma di una malformazione della ghiandola mammaria, spesso accompagnata da un forte impatto psicologico.

In questo articolo approfondiremo come si riconosce, quali sono le cause e le soluzioni chirurgiche disponibili oggi per correggerlo.

1 Cos'è il seno tuberoso e come si manifesta

Il seno tuberoso si presenta quando il seno non si sviluppa in modo completo durante la pubertà. Questo comporta una forma anomala, spesso stretta e allungata, con areole dilatate e sviluppo prevalente nella parte superiore della mammella.
 

Le caratteristiche della mammella tuberosa

  • Sviluppo incompleto del seno, soprattutto nei quadranti inferiori
  • Areola particolarmente grande o sporgente
  • Base mammaria stretta
  • Solco sottomammario alto o assente
  • Spesso asimmetria evidente tra le due mammelle


Cause e fattori predisponenti

La causa principale è congenita, legata a un anello fibroso che limita lo sviluppo naturale del tessuto ghiandolare. Non esistono fattori ambientali noti, anche se è possibile che ci sia una predisposizione genetica.


Quando si sviluppa e come riconoscerlo

La condizione diventa evidente con la pubertà, quando il seno inizia a crescere in modo anomalo. È importante non sottovalutare i primi segnali: se noti una forma irregolare, seno appuntito o differenze marcate tra le due mammelle, è bene rivolgersi a un chirurgo plastico esperto in malformazioni mammarie.

2 Tipologie e gradi di seno tuberoso

Il seno tuberoso può essere monolaterale (colpire una sola mammella) o bilaterale (entrambe), con diversi gradi di gravità.
 

Classificazione dei gradi

  • Grado I: ipoplasia del quadrante infero-mediale
  • Grado II: ipoplasia di entrambi i quadranti inferiori
  • Grado III: coinvolgimento completo con grave stenosi della base mammaria

Più alto è il grado, più complesso sarà l’intervento correttivo.

3 Impatto psicologico e autostima: perché intervenire precocemente

Molte ragazze affette da seno tuberoso vivono un forte disagio psicologico, legato all’immagine corporea, all’autostima e alla sfera relazionale. Per questo motivo, se la condizione è evidente, si può considerare un intervento chirurgico già a partire dai 18 anni. 

4 Diagnosi: come capire se si ha il seno tuberoso

Spesso le pazienti si accorgono da sole di qualcosa che non va nella forma del proprio seno. Tuttavia, solo una visita specialistica può confermare la diagnosi.


Esami e test utili

Oltre all’esame obiettivo, possono essere richiesti:

  • Fotografie cliniche
  • Ecografie mammarie
  • Valutazione dello sviluppo ghiandolare e del piano chirurgico più idoneo

5 Come si corregge il seno tuberoso: tecniche chirurgiche

La correzione è soltanto chirurgica, a nostra scelta esiste l'uso di protesi mammarie, anche sviluppate esclusivamente per questa patologia, che ci danno la possibilità di esaltare soprattutto i quadranti inferiori sofferenti, o l'uso del nostro grasso proprio, il cosiddetto lipofilling.

Spesso si associano le due tecniche in un primo intervento, consapevoli comunque del fatto che parte del grasso si assorbe e si necessitano varie sedute a distanza di tempo. Il parziale disagio di doversi sottoporre a più interventi è ampiamente compensato dal raggiungimento di una qualità di vita certamente più serena.

Le tecniche moderne permettono di personalizzare l’intervento, ottenendo un risultato naturale e proporzionato.

6 Età e momento giusto per l’intervento

Legalmente, l'età per poter fare un intervento al seno sono i 18 anni. Esistono comunque delle malformazioni congenite delle mammelle, per le quali le pazienti chiedono di intervenire appena raggiunto il pieno sviluppo.

La mammella tuberosa, ad esempio, si presenta subito con l'inizio della pubertà e spesso, soprattutto nelle condizioni più gravi, porta a un disagio psico-fisico importante per la ragazza, coinvolgendo l'autostima, la sessualità e la vita sociale. Per questo, mi sento di dire che un intervento “precoce” non è assolutamente da escludere.

7 Prima e dopo: risultati e aspettative realistiche

Accade con molte pazienti giovanissime, influenzate dalle immagini di decolleté che vedono nei social network.
Desiderano aumentare la taglia del seno ma non si rendono conto che, per i loro corpi, misure importanti non sarebbero indicate. Inoltre, ciò che si trova in rete non è sempre veritiero: chiunque, con le moderne tecnologie, può modificare facilmente un'immagine per farla sembrare perfetta, ma non sempre si tratta della realtà.


Protesi mammarie: durata e manutenzione

Occorre ricordare alla paziente che, con l'impianto della protesi, il tessuto mammario diventa espanso.

Se in futuro si dovesse desiderare di togliere la protesi e tornare come prima, sarebbe necessario eseguire una mastopessi, un lifting della mammella. La protesi invecchia con noi e subisce la gravità e la minore elasticità della cute esattamente come fosse una parte del nostro corpo.

Più pesante è la protesi, più il tessuto cederà con gli anni. Questo è, per me, una questione fondamentale nel dialogo paziente-chirurgo, e nella scelta dell'intervento più personalizzato possibile caso per caso.

8 FAQ: le domande più richieste

Come capire se si ha il seno tuberoso?
Osserva la forma del seno: se è appuntito, stretto, con areole molto grandi o asimmetria visibile, è consigliabile rivolgersi a uno specialista.

Il seno tuberoso è genetico?
Sì, è una malformazione congenita, spesso presente sin dalla nascita anche se visibile solo con lo sviluppo.

Si può correggere senza protesi?
In alcuni casi lievi sì, con il solo lipofilling, ma spesso la protesi è necessaria per un risultato ottimale.

Quanto costa l’intervento?
Il costo può variare in base alla tecnica utilizzata e alla complessità del caso. È essenziale una valutazione personalizzata.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
Chirurgia esteticamastoplastica

Visita in studio o videoconsulto

Hai bisogno di un consulto medico in Chirurgia Estetica

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Trova specialisti

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top