Loading...
Palpebre cadenti e borse sotto gli occhi? La blefaroplastica è la soluzione!

Palpebre cadenti e borse sotto gli occhi? La blefaroplastica è la soluzione!

L’intervento chirurgico permette allo sguardo di acquisire la freschezza perduta, donando maggiore armonia al viso

La blefaroplastica chirurgica è l’intervento che ha lo scopo di “ripulire” la regione periorbitaria dalla cute in eccesso e dalle pseudo ernie adipose, chiamate comunemente “borse”.

 

Come viene svolto l’intervento di blefaroplastica?

Si esegue in anestesia locale associata ad una leggera sedazione. Non prevede degenza, ma solo 3 o 4 ore di permanenza in clinica, consentendo il ritorno alla vita sociale dopo 8-10 giorni.

 

Bisogna operare contemporaneamente sia le palpebre superiori che inferiori?

Non necessariamente, anche se nella maggior parte dei casi si preferisce eseguirlo sia sopra che sotto in un’unica opera- zione, ottenendo un risultato migliore.

 

Come viene valutato l’intervento di blefaroplastica?

Dobbiamo cercare di immaginare l’evoluzione nel tempo della regione degli occhi e coglierne gli effetti dell’invecchiamento. A partire dai 25 anni, prima poco a poco poi sempre più velocemente in relazione anche alle prerogative genetiche, la cute ed il muscolo che attornia l’occhio e strizza le palpebre cominciano ad allungarsi e dilatarsi perdendo la loro forza elastica, determinando quindi una sorta di tenda superiore che scende sopra l’occhio ed un rilassamento della palpebra inferiore che scende spiegazzandosi.

A ciò si aggiungono le cosiddette borse che deformano ulteriormente la forma delle palpebre e tendono a rimpicciolire l’occhio. Da ciò si intuisce facilmente come l’intervento di blefaroplastica debba rivedere e armonizzare le strutture palpebrali correggendone gli eccessi e le anomalie creatisi nel tempo, riconducendo il tutto ad una forma che assomigli alle condizioni iniziali.

Diventa quindi importantissimo rimuovere la giusta quantità di pelle sia superiormente, dove solitamente è maggiore, che inferiormente, anche se in misura minore, rimodellare il muscolo superiormente togliendone una strisciolina, sospendere o meglio sollevare e fissare più in alto quello inferiore, in modo da renderlo più stabile negli anni. A tutto ciò ovviamente si aggiunge l’asportazione delle borse, solitamente due nella palpebra superiore e tre nell’inferiore.
 

Quanto tempo è necessario per la guarigione delle cicatrici?

Le cicatrici sono poco visibili dopo i primi 2-3mesi. Nel caso si debbano rimuovere solo le borse inferiori senza correggere muscolo e cute, si può optare per la tecnica transcongiuntivale, che prevede l’incisione interna nella palpebra inferiore senza rimodernamento di pelle e muscolo. A mio avviso sarebbe infatti assurdo eseguire un’incisione interna per togliere l’eccesso adiposo ed una esterna per rimodellare la pelle. Nel 95% degli interventi, infatti, si utilizza la tecnica classica, mentre solo nel rimanente 5% si impiega la transcongiuntivale.


Leggi altri articoli con gli stessi TAG
blefaroplasticapalpebre
Dott. Alessandro  Gatti Dott. Alessandro  Gatti
Dott.

Alessandro Gatti

Premium

Hai bisogno di un consulto medico in Chirurgia Plastica?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top