L'
ipertensione, o
ipertensione arteriosa, comunemente conosciuta come "
pressione alta", è una condizione in cui la pressione del sangue nelle arterie risulta elevata. Sebbene si osservi più spesso negli anziani, i
soggetti giovani non sono del tutto esenti.
La
circolazione del sangue è consentita dallo sviluppo nel sistema vascolare di una pressione superiore a quella atmosferica, costituita da una componente sistolica derivante dalle
contrazioni del cuore e una componente diastolica che corrisponde al suo
rilassamento.
Come capire se la pressione è alta
La
pressione sanguigna normale è compresa tra i 100-140 per la massima e i 60-90 per la minima. Al momento della misurazione con sfigmomanometro, si può fare diagnosi di
ipertensione arteriosa
se la pressione supera i valori di 140/90 a riposo.
Ipertensione: i sintomi più comuni
Il disturbo più frequentemente associato all’ipertensione arteriosa è la
cefalea. Possono osservarsi
disturbi visivi,
ronzii o
sensazioni vertiginose. In questi casi, in particolare se c’è
storia familiare di ipertensione arteriosa o sono presenti
condizioni predisponenti come sovrappeso, fumo, diabete è opportuno
consultare uno specialista che potrà suggerire accertamenti specifici, oltre agli esami del sangue di routine che potranno essere prescritti anche dal medico di famiglia. Il cardiologo prescriverà una
terapia idonea.