Oggi a Schio con il Presidente della Lilt vicentina, Cesare Benedetti, le neocampionesse d’Italia della Famila Basket Schio, Olbis Futo Andrè e Francesca Dotto, per lanciare la campagna del 5 per 1000 in occasione della XX edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO).
Il Presidente Lilt Cesare Benedetti: “Ci sono due temi importanti, la prevenzione e il volontariato, che nella Lilt trovano una sintesi a beneficio della salute delle donne”
Il Vicesindaco Cristina Marigo: “Questi momenti aiutano a riflettere sulla centralità della prevenzione. Se si interviene precocemente vuol dire avere cure più efficaci”
L’A.D. Vincenzo Papes: “La prevenzione passa per l’innovazione tecnologica, senza dimenticare che servono medici qualificati, equipe dedicate e il protocollo gold standard”
La dottoressa Recanatini: “Il tumore della mammella è in crescita in tutte le fasce d’età, per questo sono fondamentali gli strumenti per fare diagnosi tempestive”
Un ulteriore passo in avanti nella diagnosi precoce del tumore al seno la Senologia diagnostica del Centro di medicina Ex CMR Schio (Via S. Giovanni Bosco, 24/26), realtà convenzionata con il SSN, lo fa dotandosi dell'innovativo Mammografo 3D con Tomosintesi smartcurve.
Un’apparecchiatura in grado di effettuare mammografie a risoluzione ancora più elevata rispetto al modello precedente e, grazie ad un particolare dispositivo, alleviare il dolore dell’esame e renderlo così più fruibile dalle donne. Questa apparecchiatura, che ha richiesto un importante investimento (250 mila euro), è in dotazione ad una equipe di Radiologi Senologi di grande esperienza, composta dagli specialisti Dott.ssa Silvia Recanatini, Dott. Antonino Cappello, Dott. Patrizio Bianchi e Dott. Roberto Malagò.
Questo investimento arriva a potenziare un Servizio in rete con le 5 Senologie dell’Alto vicentino presenti a Trissino, Valdagno, Schio, Thiene e Bassano del Grappa. La rete dei mammografi dell’Alto vicentino si integra a sua volta con la rete del Gruppo Centro di medicina, che può vantare nel complesso una equipe di 20 Radiologi Senologi e 14 apparecchiature (Conegliano, Vittorio Veneto, Treviso, Padova, San Donà di Piave e Mestre (ne ha 2), Alto Vicentino, Pordenone e Ferrara), che effettuano ogni anno oltre 50 mila mammografie e quindi altrettanti esami strumentali della mammella.